98 articoli dell'autore halaesanebrodi
halaesanebrodi 07/12/2024 0
Mistretta-Festa della cuccìa-13 dicembre
Torna a Mistretta la Festa della Cuccìa, piatto tipico della tradizione legato al culto di Santa Lucia. Il frumento bollito viene preparato e consumato per devozione alla Santa siracusana in alternativa al pane che viene sostituito, appunto, dalla cuccìa, servita con legumi o, per la gioia dei bambini, anche in una versione dolcificata.
Nell'occasione della Festa di Santa Lucia le associazioni partner del GMT˜ Halaesa-Nebrodi Valle delle cascate e What's licchità distribuiranno gratuitamente la cuccìa in un momento mattutino e un altro pomeridiano, preceduto da un suggestivo momento nel quale Santa Lucia arriva in sella ad un asinello per incontrare i bambini.
L'evento verrà allietato dal Gruppo folk Amastra e sarà possibile visitare gli stand allestiti, per le festività natalizia, a piazza San Felice.
halaesanebrodi 06/12/2024 0
Castel di Lucio-I cosi duci-7 dicembre
halaesanebrodi 06/12/2024 0
L'Azienda agricola "Il Melograno" a Dolcemente Castelbuono
Al via la nuova edizione di Dolcemente Castelbuono che si terrà nei giorni 6, 7, 8, 14 e 15 dicembre proprio al centro della ridente cittadina madonita.
Un evento durante il quale, lungo la centrale via Sant'Anna, sarà possibile visitare ben 4 aree espositive: l'Area Village, l'Area Street food, l'Area Handmade e l'Area Dolcemente.
In quest'ultima, dopo aver superato una rigorosa selezione, potrete incontrare una delle aziende partner del GMT™ Halaesa Nebrodi: l'Azienda Agricola "Il Melograno" di Motta d'Affermo.
In collaborazione con il gruppo di cooperazione "Mediterraneo", vi delizieranno con una selezione di confetture, mieli, aromatiche, frutta secca e tropicale.
Per saperne di più, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale: httphttps://dolcementecastelbuono.it/ una ricca programmazione di eventi ricreativi vi aspetta!!!
halaesanebrodi 28/11/2024 0
Santo Stefano di Camastra-Aspettando il Natale-1 dicembre
Domenica 1 dicembre, a Santo Stefano di Camastra, presso la cornice di Palazzo Armao, l'Associazione Nehemia APS e l'Azienda agricola Il melograno si troveranno ancora una volta insieme per offrire a tutti un'esperienza eccezionale nella quale la creatività di Elisa e Riccardo incontrerà l'impegno sociale di Salvatore all'insegna del mondo delle api e della solidarietà.
Nel corso della gornata sarà possibile avvicinarsi e sperimentare la manipolazione della pura cera d'api grazie a due laboratori didattici attraverso i quali saranno prodotte bellissime candele natalizie ottime per riempire di colori le nostre giornate natalizie.
I fondi realizzati con l'iniziativa saranno devoluti all'Associazione Nehemia APS per la realizzazione dei propri, nobili, scopi sociali.
halaesanebrodi 22/11/2024 0
Castel di Lucio-Stagione artistica 2024-21,23 novembre
Dalla sinergia tra Amministrazione comunale e Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana nasce un cartellone di eventi che si svilupperanno da giovedì 21 e sabato 23 novembre. I primi due eventi hanno una finalità educativa e didattica infatti saranno proposti un Laboratorio di Musica e strumenti popolari siciliani attraverso il quale si capirà come, dalla manipolazione dello strumento ancora grezzo, si arrivi a produrre il suono mentre il secondo riguarderà il Teatro, dall'ascolto al disegno.
La proiezione del film Un destino migliore di Gaetano Di Lorenzo aprirà le porte all'affascinante mondo del cinema, è previsto anche un incontro col regista. La kermesse si chiuderà sabato con la performance di Angelo Daddelli e i Picciotti a cura di B.A.S.-Bottega degli Artisti Siciliani.
halaesanebrodi 04/11/2024 0
Mistretta-Cavalli in fiera-17 novembre
Ancora una volta il mondo del cavallo protagonista di un'interessante manifestazione che si terrà a Mistretta, presso il Maneggio comunale, organizzata dalla dinamica ASD Stella dei Nebrodi che, dopo alcuni anni di gestione della struttura, ha saputo dimostrare con i fatti che con la passione, la competenza e l'organizzazione si possono ottenere risultati davvero straordinari.
Nella fattispecie l'associazione si è resa protagonista, nell'estate scorsa, di alcuni interessanti eventi mirati all'avvicinamento al mondo del cavallo mediante manifestazioni equestri, tra le quali ricordiamo Tutti in sella, e le lezioni di equitazione etica svolte mediante un approccio non coercitivo all'animale al fine di stabilire correttamente il necessario rapporto di fiducia e connessione.
Nell'ottica di offire un ulteriore spettacolo in un momento non consueto dell'anno (a tal proposito va all'Associazione un plauso perchè bisogna avere la determinazione di proporre eventi durante tutto l'anno) giorno 17 novembre si terrà Cavalli in fiera che prevede oltre ad una nutrita esposizione di cavalli e pony, anche stands specializzati di sellerie e articoli per l'equitazione.
Non mancherà un momento conviviale con preparazione e degustazione della ricotta fresca, fave bollite, panini con salsiccia e friarelli e altro ancora.
Insomma tutto lascia presupporre che il team del Presidente Matteo Crapa ci stupirà ancora una volta con una bellissima manifestazione!
halaesanebrodi 19/10/2024 0
Tusa-Visione meridiana-25/26 ottobre
Continua l'impegno del comune di Tusa rivolto alle attività culturali, musicali e teatrali. Infatti, dopo avere arricchito la programmazione dell'estate alesina con diversi spettacoli artistici e mostre, si è deciso di proseguire per questa collaudata strada proponendo una due giorni culturale a cavallo tra grafica e teatro.
L'evento autunnale proposto si sottotitola Nuove narrazioni-La meraviglia e si snoda attraverso l'esposizione-installazione Il
Significato delle nuvole, tavole a fumetti a cura di HYSTRIOimage create da GRAFIMATED CARTOON PALERMO e due interessanti spettacoli teatrali: il primo vede protagonista, nella duplice veste di autore-attore, il noto artista palermitano Sergio Vespertino che porterà in scena Ulisse racconta Ulisse, scritto insieme a Beatrice Monroy e musicato da Pierpaolo Petta, mentre il secondo si ispira al celebre romanzo verghiano La lupa con Lucia Cinquegrana, Matteo Gentiluomo e Paola Saribas.
La mostra verrà allestita presso la Chiesa di San Giuseppe mentre gli spettacoli teatrali saranno ospitati nell'Oratorio del S.S. Sacramento.
halaesanebrodi 15/10/2024 0
Castel di Lucio-I Cosi duci-19 ottobre
Castel di Lucio, comune dei Borghi autentici d'Italia, propone una serata all'insegna delle specialità dolciarie, ma non solo. Infatti la manifestazione, che inizierà alle 19.00, consentirà ai visitatori di godere delle prelibatezze dolciarie locali in un mix speciale arricchito da esposizioni artigianali, musica e cabaret. Il tema della promozione dei prodotti locali legati alla tradizione è molto sentito nella comunità locale infatti in estate, tra gli eventi immancabili proposti dal comune nebroideo, spicca La sagra du cascavaddu, tradizionalmente organizzata il 17 agosto, che quest'anno è giunta alla XXXII edizione.
Alle 21.00 si esibirà Giuseppe Castiglia, conosciutissimo barzellettiere e cabarettista catanese che non mancherà di strappare tantissime risate tra il pubblico.
halaesanebrodi 07/10/2024 0
Mistretta-IX Sagra ru cuddurune-20 ottobre
Tutto pronto, a Mistretta, per dare il via ad un evento tradizionale proposto dall'Associazione turistica Pro loco Mistretta aps: la Sagra ru cuddurune.
L'iniziativa, proposta per il nono anno, si prefigge lo scopo di proporre alla degustazione uno dei cibi derivati dalla tradizione popolare che, nella sua semplicità e genuinità, arricchisce da sempre le tavole di tantissimi siciliani: le frittelle di pasta di pane condite con sale o con zucchero. La X edizione della sagra, in un accattivante intreccio tra gusto, tradizione e convivialità, ha ricevuto per il secondo anno consecutivo l'attenzione dell'Assessorato delle attività produttive evidenziando, così, il valore intrinseco che custodisce e trasmette questa manifestazione.
L'evento, quest'anno, sarà arricchito dalla presenza del Gruppo folk Amastra che aprirà la serata in compagnia di Magic Salta, trampolieri e spettacolo con bolle di sapone e magia.
La degustazione prenderà il via alle 19.30 e la manifestazione sarà accompagnata da ottima musica grazie alla performance de Gli Assi, noto gruppo musicale di Nicosia in grado di coinvolgere tutti quanti con la loro energia e con il loro grande e variegato repertorio.
halaesanebrodi 02/10/2024 0
Mistretta-Premio internazionale Giuseppe Cocchiara-11/12 ottobre
Giuseppe Cocchiara nasce a Mistretta il 5 marzo 1904 da una famiglia benestante e negli anni della gioventù ha l'opportunità di frequentare il concittadino, filologo e glottologo, Antonino Pagliaro che, verosimilmemte, accende il lui la passione per le tradizioni popolari e la voglia di conoscenza del radici della sua gente.
Nonostante un primo tentativo accademico di percorrere la strada del padre, avvocato, che lo porta comunque a conseguire la laurea in giurisprudenza, ben presto prende il sopravvento di dare libero sfogo alla sua vera e profonda inclinazione manifestata sin da ragazzo: lo studio delle tradizioni popolari e, appena diciannovenne, dà alla stampa il suo primo libro: Popolo e canti nella Sicilia d'oggi.
Il percorso universitario lo avvicina agli studi etno-antropologici di Giuseppe Pitrè e, grazie alle esperienze intanto maturate fuori Palermo e in Inghilterra, condivide e rielabora gli studi del suo maestro accreditandosi sempre più nel mondo accademico. Dal 1932 fino alla sua morte sopraggiunta nel 1965, il suo epicentro culturale diventa la Sicilia e la sua Palermo dove si divide tra l'insegnamento universitario e la stesura di testi etno-antropologici di spessore e rilievo internazionali.
Grazie al suo immenso e innovativo lavoro di ricerca Giuseppe Cocchiara viene considerato l'inventore dell'antropologia moderna.
La sua citta natale, Mistretta, non lo ha mai dimenticato: nel 2007 gli dedica il prestigioso Museo regionale etno-antropologico delle tradizioni silvo-pastorali e, nel 2018 viene istituito il Premio internazionale Giuseppe Cocchiara, patrocinato dal Comune di Mistretta e promosso dal Centro Studi Amastra col prezioso contributo della F.I.T.P. (Federazione Italiana tradizioni Popolari) e delle tre Università di Messina, Catania e Palermo.
Ogni edizione raccoglie il lavoro di un biennio e assegna un doppio premio, ad uno studioso italiano e l'altro ad uno straniero, che si sono contraddistinti nell'ambito delle tradizioni popolari e della demo-etno-antropologia.
Il Premio si svolge in due giornate diverse e vede protagoniste, a rotazione, una delle tre Università citate mentre il secondo giorno la manifestazione si svolge interamente a Mistretta.
Nell'edizione 2023/2024 la Consulta scientifica composta all'interno delle F.I.T.P., conferirà il prestigioso Premio internazionale Giuseppe Cocchiara al prof. Mario Atzori, già ordinario di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Cagliari e al prof. Josè Louis Alonso Ponga, titolare di Antropologia sociale dell'Università di Valladolid (Spagna).
halaesanebrodi 25/09/2024 0
Mistretta-VI Raduno Mytistraton-6 ottobre
Si conclude a Mistretta il Tour MBH con la nona tappa che vedrà il borgo e la natura del centro nebroideo ad ospitare ciclisti e appassionati di trekking.
Il Tour regionale MBH 2024 ha preso il via a Siracusa il 3 marzo e, dopo avrere raggiunto Mazzarino, Sommatino, Pietraperzia, Casteldaccia, Catania e Palma di Montechiaro approda finalmente a Mistretta.
La tappa amastratina, magistralmente organizzata dall'ASD Mytistraton bike-partner del GMT™Halaesa-Nebrodi-e dal suo Presidente Giuseppe Sgrò, coincide con la VI edizione di Mytistraton bike, evento annuale di grande richiamo organizzato nel territorio nebro-alesino.
A chiusura dell'evento un magnifico pasta party renderà ancora più piacevole una speciale giornata di condivisione all'insegna della natura e delle bellezze architettoniche di Mistretta e del territorio circostante.