Mistretta-Presepi nell'ex carcere-8 dicembre, 6 gennaio
La riconversione dell'ex carcere in area espositiva di Presepi trasmette un potente messaggio di rigenerazione culturale all'insegna della fede
Halaesa Nebrodi 05/12/2024 0
Può una struttura carceraria chiusa nel 2014 per quantomeno discutibili scelte politiche rigenerarsi e riaprire i battenti a distanza di dieci anni con una destinazione totalmente diversa?
Questo è ciò che sta accadendo in questi giorni a Mistretta durante i quali la politica, stavolta quella buona, quella vicina al territorio e alle persone che lo abitano, ha deciso di invertire la rotta e restituire alla comunità amastratina, sotto una nuova veste, una struttura ricca di storia ma anche di sofferenza.
L'oramai ex carcere, infatti, nato nel 1872 nel sito che dal 1569 al 1866 ha ospitato il Convento dei Frati Minori Cappuccini, nel corso della permanenza dei religiosi è stato curato e abbellito consegnando alla città di Mistretta un ampio edificio con annessa la suggestiva Chiesa di San Francesco e un magnifico orto, successivamente trasformato nell'attuale Villa Garibaldi. Ricordiamo anche che nel Convento di Mistretta fece il noviziato San Felice da Nicosia.
Su iniziativa dell'amministrazione comunale, da alcuni mesi a questa parte, è stata avviata un'importante operazione di recupero dell'ex carcere mirata ad una lungimirante riqualificazione in chiave turistico-ricettiva e, nelle more della complessa e articolata definizione del progetto, si è deciso di destinare alcune delle celle che fino a dieci anni prima avevano ospitato detenuti in luoghi nei quali celebrare la Natività di Nostro Signore.
In questa maniera quegli stessi ambienti deputati per quasi centocinquantanni ad essere luoghi di reclusione e sofferenza sono stati riconvertiti a simboli di fede e di trasformazione.
Le opprimenti grate, dunque, sono state spezzate e le porte liberate dalle coercitive serrature cosicchè, durante le festività natalizie, le celle andranno ad ospitare diciotto Presepi , veicolando un potente messaggio di rigenerazione culturale che accompagna ed esalta il messaggio religioso proprio del Presepe.
All'interno dell'ampio cortile dove un tempo passeggiavano i detenuti durante l'ora d'aria e prima di loro i Frati Cappuccini nell'esercizio delle loro funzioni religiose oggi svetta, illuminato da delicate luci natalizie, un suggestivo albero di Natale la cui cima guarda verso l'alto, oltre il perimetro delle pareti, al di là delle barriere fisiche che l'uomo sa costruire ma che deve avere anche la forza di trasformare, se non di abbattere.
La proposta fatta dall'amministrazione è stata accolta positivamente dalle numerose associazioni attive a Mistretta che, col loro carico di entusiasmo, fede ed energia, si sono industriate per arricchire e colorare di personaggi, scenari e luci le celle grazie alle loro produzioni artigianali, liberando, è il caso di dire, la propria fantasia in una celebrazione collettiva della Nascita di Gesù Bambino.
La rassegna, che è anche un concorso di Presepi, si aprirà l'otto dicembre, in occasione della celebrazione dell'Immacolata Concezione e si chiuderà il giorno dell'Epifania dell'anno nuovo.
Questa la lista degli espositori:
-I. C. TUSA-MISTRETTA
-I.I.S. ALESSANDRO MANZONI
-GIUSEPPE AMATO
-IPPOVIA SAN SEBASTIANO-AVIS MISTRETTA
-ASS. SAN FRANCESCO D'ASSISI
-NINO DOLCEMASCHIO
-HAKUNA MATATA
-NINO LIPARI
-GRUPPO SCOUT MISTRETTA
-ASS. PRO LOCO MISTRETTA-RETE DELLA MUSICA
-GIMWELLNESS
-ASS. WHAT'S LICCHITA'
-GRUPPO FOLK AMASTRA
-CORO CLAUDIO MONTEVERDI
-ANSPI S. LUCIA
-FIDAPA
-AGM ASSOCIAZIONE GIOVANI MISTRETTA
-ANTONELLA MANGALAVITI
Conosci gli Operatori e il Progetto del GMT˜Halaesa-Nebrodi.

Potrebbero interessarti anche...
halaesanebrodi 15/10/2024
Castel di Lucio-I Cosi duci-19 ottobre
Castel di Lucio, comune dei Borghi autentici d'Italia, propone una serata all'insegna delle specialità dolciarie, ma non solo. Infatti la manifestazione, che inizierà alle 19.00, consentirà ai visitatori di godere delle prelibatezze dolciarie locali in un mix speciale arricchito da esposizioni artigianali, musica e cabaret. Il tema della promozione dei prodotti locali legati alla tradizione è molto sentito nella comunità locale infatti in estate, tra gli eventi immancabili proposti dal comune nebroideo, spicca La sagra du cascavaddu, tradizionalmente organizzata il 17 agosto, che quest'anno è giunta alla XXXII edizione.
Alle 21.00 si esibirà Giuseppe Castiglia, conosciutissimo barzellettiere e cabarettista catanese che non mancherà di strappare tantissime risate tra il pubblico.
halaesanebrodi 22/11/2024
Castel di Lucio-Stagione artistica 2024-21,23 novembre
Dalla sinergia tra Amministrazione comunale e Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana nasce un cartellone di eventi che si svilupperanno da giovedì 21 e sabato 23 novembre. I primi due eventi hanno una finalità educativa e didattica infatti saranno proposti un Laboratorio di Musica e strumenti popolari siciliani attraverso il quale si capirà come, dalla manipolazione dello strumento ancora grezzo, si arrivi a produrre il suono mentre il secondo riguarderà il Teatro, dall'ascolto al disegno.
La proiezione del film Un destino migliore di Gaetano Di Lorenzo aprirà le porte all'affascinante mondo del cinema, è previsto anche un incontro col regista. La kermesse si chiuderà sabato con la performance di Angelo Daddelli e i Picciotti a cura di B.A.S.-Bottega degli Artisti Siciliani.