
La Via del grano-da aprile ad ottobre
Dalla collaborazione tra Nicosia di Sicilia e Halaesa Nebrodi nasce un viaggio eno-gastronomico e culturale che inizia dal cuore della Sicilia ripercorrendo l’Antica Via del Grano, percorso storico che parte dai dolci crinali dei Monti Erei, attraversa i Monti Nebrodi e termina sulla costa tirrenica con uno sguardo rivolto alle Isole Eolie.
Un percorso che riprende le tracce lasciate dall’antica Roma lungo rotte commerciali che, partendo dall’entroterra siciliano, distribuivano il grano in tutto l’Impero attraverso il porto dell’antica Halaesa arconidea.

Programma La via del grano
1° GIORNO
ARRIVO IN HALAESA-NEBRODI:NICOSIA
Una volta arrivati all’aeroporto di Palermo o Catania sarete accompagnati a Nicosia, una bella cittadina ricca di storia e tradizioni posta nel cuore della Sicilia, da cui prenderà il via il nostro bellissimo viaggio. Visiterete una suggestiva masseria del 1800 e lì sarà possibile visitare antichi palmenti scavati nella roccia. In serata sarà offerta la cena a base di prodotti tipici locali a Km. zero e, in compagnia di un esperto, poptrete gustare pregevoli vini provenienti da vari areali vitivinicoli siciliani, pernotto.
2° GIORNO
NICOSIA, L'ANIMA AUTENTICA DELLA SICILIA
La seconda giornata che vivrete a Nicosia sarà in compagnia del Massaro con cui prepareremo insieme la Pasta fresca a cui seguirà un appetitoso pranzo con prodotti del territorio. A seguire due piacevolissime Masterclass: la prima sull'enografia siciliana, con degustazione guidata di 5 vini, la seconda sulle erbe officinali di cui la nostra terra è ricchissima.
Chiuderemo la serata in allegria con una cena folkloristica in masseria, pernotto.
3° GIORNO
NICOSIA E SPERLINGA, NEL CUORE DEL GALLO-ITALICO
Il nostro viaggio nell'entroterra siciliano prosegue verso Sperlinga, tra i Borghi più belli d'iItalia, un piccolo gioiello incastonato nella roccia dove sorgono, ancora oggi, alcune case rupestri. L'abitato è dominato dal bellissimo Castello medievale, costruito nella roccia arenaria al di sopra di antichissime grotte monolitiche. Dopo il pranzo approfondiremo la conoscenza di Nicosia e del suo centro storico. La cena sarà arricchita da una degustazione esperienziale di latticini e prodotti di bufala locale in abbinamento a vini siciliani d'eccellenza, pernotto.
4 ° GIORNO
DA NICOSIA A MISTRETTA, COL MARE ALL'ORIZZONTE
Nel corso della mattina giungeremo a Mistretta, antica città dei Monti Nebrodi ricca di una storia millenaria. Visiteremo il bellissimo centro storico con i suoi palazzi nobiliari e chiese ricche d'arte. Quindi visiteremo il Museo etno-antropologico Cocchiara, un luogo straordinario che custodisce la memoria degli antichi mestieri legati al territorio. Al suo interno è custodita una pregevole collezione di Dipinti in vetro. Dopo il pranzo ci rilasseremo con un piacevole laboratorio gastronomico e sforneremo, insieme, il pane casareccio. Cena e pernotto.
5° GIORNO
SANTO STEFANO DI CAMASTRA: LA CITTA' DELLE CERAMICHE
Questa giornata è dedicata interamente a Santo Stefano di Camastra, affascinante borgo affacciato sulle Eolie, le cui deliziose e colorate botteghe rappresentano un vero museo diffuso dell’arte ceramica dell’isola. Durante la mattinata potrete visitare il MUDIS Museo della Ceramica, ricco di una pregevole collezione di opere d'arte al cui interno si trova anche una sezione dedicata all'Archeologia dei Nebrodi. Dopo il pranzo avrete la possibilità di immergervi nel mondo della ceramica partecipando ad uno dei nostri Laboratori di ceramica in compagnia di maestri artigiani degustando anche dei propdotti del territorio. Cena libera e pernotto.
6° GIORNO
CASTEL DI LUCIO, MOTTA D'AFFERMO E FIUMARA D'ARTE
Nel corso della mattina giungeremo a Castel di Lucio, grazioso borgo medievale attraversato dalla Via del grano. Qui è collocato il Labirinto d’Arianna, una delle più suggestive opere del circuito di Fiumara d'arte. A pochi metri consumeremo un piacevole pranzo cui seguirà, un laboratorio esperienziale con le farine del territorio. Al tramonto ci trasferiremo alla Piramide 38° parallelo, altra opera di Fiumara d'arte, per assistere ad un suggestivo tramonto. Cena libera e pernotto.
7° GIORNO
TUSA E HALAESA ARCONIDEA
L'ultimo giorno del tour termina a Tusa che rappresenta l'ultima tappa del nostro suggestivo viaggio legato alla Via del grano. Dopo aver visitato il centro storico pranzeremo in una locale trattoria per poi trasferirci nei vicini scavi di Halaesa Arconidea, città siculo-romana tra le più importanti della costa e oggetto di recenti, importanti scavi archeologici. Grazie alla splendida vista sul mar Tirreno, potremo ricostruire-idealmente-il luogo dove sorgeva il porto fluviale di Halaesa arconidea alle cui ancore stazionavano le navi cariche di derrate alimentari e granaglie provenienti dall'entroterra siculo, pronte per partire alla volta dell''antica Roma. Cena libera e pernotto.
8° GIORNO
BRIEFING MATTUTINO E RIENTRO IN AEROPORTO
a partire da
Euro 2480 PER PERSONA
min-max 4/ 8 paxLe nostre proposte sono modulabili anche in base all'esigenze specifiche dei nostri Ospiti, pertanto Vi invitiamo a contattarci per confezionare dei Pacchetti che siano rispondenti alle Vostre aspettative.
LA QUOTA COMPRENDE
- transfert da e per aeroporto
- 7 notti in camera doppia con servizi privati in hotel
- trattamento come da programma
- accompagnatore di un esperto di grani e mulini di Sicilia
- ingresso al Museo di Santo Stefano di Camastra
- Laboratorio di Ceramica
- Cooking Class
- degustazioni come da programma
- trekking urbano
- assicurazione MBA
LA QUOTA NON COMPRENDE
- suppl.to singola
- pasti non menzionati
- tutto quanto non specificato nella quota comprende
NOTA: gli itinerari possono essere modificati, per necessità logistiche. Tutte le visite saranno comunque rispettate, seppur con ordine cronologico diverso da quanto appare in programma. In occasione di particolari ricorrenze, oppure secondo i giorni di partenza, l’ordine delle visite e dei servizi alberghieri può essere soggetto a qualche variazione, garantendo comunque il completo svolgimento del programma.
Tour con la presenza di un esperto di grani e mulini siciliani, che accompagnerà il gruppo attraverso visite, laboratori e cooking class, dedicati a tutti.
AURAMUNDI viaggi emozionali – ph +39 333 2585380 – info@auramundi.it
C.F MSTDNC82E65G856N P.IVA 02759600022 NUMERO REA VC – 307524 – POLIZZA RC EUROPE ASSISTANCE N 4689504– FONDO GARANZIA NOBIS ASSIC. NR 202721086 - COD UNIVOCO MJ1OYNU