Tusa

Tusa è un affascinante borgo medievale situato sui Nebrodi, emerso dalle ceneri della polis greca di Halaesa, fondata nel 403 a.C. Questa località, nota per il suo passato glorioso come importante scalo marittimo, fu distrutta da un terremoto nel IX secolo, dopodiché i sopravvissuti fondarono il borgo attuale su un vicino promontorio.

Storia e Cultura

Il borgo mantenne la sua importanza durante la dominazione normanna, trasformandosi in una roccaforte con castello, torri e mura. Successivamente, i signori di Ventimiglia svilupparono ulteriormente Tusa, che conserva ancora oggi il suo caratteristico aspetto medievale.

Architettura e Luoghi di Interesse

Chiese: Il centro storico di Tusa è ricco di chiese, tra cui spicca la Chiesa Madre dedicata a Maria SS. Assunta, con un bellissimo portale gotico e numerose opere d'arte interne, inclusi un trittico in marmo e varie statue e dipinti di notevole valore.
Castello di Tusa: I ruderi del castello costruito dalla famiglia Ventimiglia nel XIII secolo dominano la parte alta del paese, testimoniando la storica importanza militare di Tusa.

Musei e Archeologia

Antiquarium di Tusa: Questo museo, situato nell'ex Monastero delle Benedettine, espone mosaici romani e altri reperti archeologici, illustrando la ricca storia della regione.
Halaesa Arconidea: Nelle vicinanze di Tusa, gli scavi dell'antica Halaesa hanno rivelato importanti resti urbani, colonnati, necropoli e templi, inclusi possibili resti di un antico teatro.

Eventi Culturali e Gastronomia

Tusa è animata da numerose feste e sagre che celebrano sia gli antichi sapori locali sia le tradizioni religiose e culturali, come la Festa di San Giuseppe, la Festa della Madonna della Catena e le sagre dedicate ai prodotti tipici come l'olio e il pesce.

Prodotti Tipici: Il territorio di Tusa è famoso per l'olio di oliva di qualità e per i formaggi tradizionali, oltre a una varietà di dolci locali che utilizzano mandorle e pistacchi.

Tusa rappresenta un incantevole mix di storia, cultura e bellezza naturale, rendendolo un luogo di grande interesse sia per gli amanti della storia che per quelli della natura.