Reitano
Reitano è un borgo storico situato nella provincia di Messina, noto per le sue caratteristiche viuzze e archi in pietra, immerso tra le colline verdeggianti di agrumeti e ulivi, vicino a Mistretta. Il borgo è una comunità di contadini, pastori, braccianti e piccoli artigiani, con una forte tradizione nell'olivicoltura.
Storia e Cultura
Reitano ha origini che risalgono all'anno Mille, con una storia che ha visto il borgo ricostruito dopo essere stato distrutto da un'alluvione. Tradizionalmente un casale della vicina città di Mistretta, si dice che il borgo sia stato fondato da pastori durante la transumanza. Il nome "Reitano" deriva probabilmente da "rahal", parola araba che significa "luogo di riposo".
Architettura e Luoghi di Interesse
Il nucleo più antico del paese si caratterizza per le sue stradine strette e tortuose arricchite da portici e archi in pietra locale. Di rilievo sono anche le fontane storiche, come quelle del Serrone e di San Sebastiano. La chiesa principale, dedicata a Sant'Erasmo Vescovo e Martire, custodisce opere di notevole valore artistico, inclusa una Madonna col Bambino di scuola gaginesca.
Eventi e Tradizioni
Reitano è celebre per la sua tradizionale processione di Sant'Erasmo, che si svolge ad agosto. Questa festa ha radici storiche profonde, legate ai racconti di miracoli come quello che vide Sant'Erasmo salvare i campi di grano dal flagello delle cavallette nel XVI secolo.
Economia e Prodotti Tipici
Il borgo ha una lunga storia di produzione agricola, con un focus particolare sull'olivicoltura. Nel passato, era noto anche per la produzione di manna, ferro battuto e tessitura, in particolare del lino.
Reitano rappresenta un esempio di come la storia, la cultura e l'agricoltura si intrecciano in Sicilia, offrendo una vista unica sul passato rurale dell'isola e sulle sue tradizioni ancora vive.
Per ulteriori approfondimenti potete consultare questo link