Castel di Lucio-Notte degli antichi sapori-13 agosto
Esplora i Sapori Autentici di Castel di Lucio il 13 Agosto
Halaesa Nebrodi 08/08/2024 0
Il 13 agosto, Castel di Lucio celebra la cucina tradizionale con la storica Notte degli antichi sapori, evento imperdibile per chi vuole intraprendere un emozionante viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie dei nostri luoghi.
Questo evento coniuga i gusti, gli odori e i sapori della tradizione locale con arte, musica e storia del borgo medievale infatti, grazie ai numerosi stand posizionati lungo il percorso, sarà possibile degustare specialità culinarie uniche in una festosa atmosfera di allegria e condivisione.
Tra queste, la tabisca con pomodoro e acciughe, utilizzata dalle massaie per testare la temperatura del forno prima di infornare il pane, e i maccheroni con sugo serviti nta maidda. Le bruschette con caponata, un contorno saporito a base di verdure, saranno accompagnate da ricotta fresca e salata, formaggi e caciocavallo, testimonianze della vocazione del nostro centro alla produzione di latticini.
Le fave squadate, bollite con aromi, e i celebri cannoli siciliani completeranno l'offerta gastronomica.
La serata sarà animata dalla musica dei Batia Brothers, apprezzata band siciliana conosciuta ovunque capace di regalare ore di puro divertimento.
Questo evento rappresenta un'opportunità fondamentale per promuovere il territorio e le sue tradizioni, offrendo ai visitatori l'occasione per immergersi nell'autenticità del nostro borgo perche quannu 'a tavula è misa cu nun mancia perdi a spisa.
Potrebbero interessarti anche...
halaesanebrodi 23/07/2024
Santo Stefano di Camastra-Estate stefanese 2024
Di seguito potete scaricare il ricco calendario degli eventi che il Comune di Santo Stefano di Camastra organizza per l'estate 2024.
halaesanebrodi 10/07/2024
Mistretta-Curtigghiu e spirdu-19 luglio
halaesanebrodi 19/07/2024
Pettineo-Estate nel cuore della valle
Pettineo, paese degli ulivi secolari, propone un ricco cartellone di eventi estivi dal titolo Estate nel cuore della valle, a rimarcare la sua particolare posizione geografica nella vallata alesina.
Cultura, tradizioni, sapori locali, musica, sport, teatro, attività per bimbi e tanto altro sono gli elementi che compongono il ricco cartellone dedicato all'estate pettinese.
Tra gli eventi di spicco segnaliamo Antonio Pandolfo ed il suo spettacolo comico Mi siddia, previsto il 7 agosto, I Soldi spicci che porteranno a Pettineo Chi dice donna dice camion e lo spettacolo conclusivo del 1 settembre con I violinisti in jeans e Massimo Spata dal titolo Estate in festa risate e melodie.
Nel solco della lunga tradizione teatrale del centro nebroideo molto interessante è la prima edizione della Rassegna teatrale "Vincenzo Errante" che porterà ad esibirsi numerose compagnie nel corso dell'estate e a cui sono dedicati ben cinque appuntamenti. La rassegna è dedicata a Vincenzo Errante, commediografo castelbuonese che ha vissuto a Pettineo nel XVII secolo.
Sempre il 1 settembre Pettineo propone una interessante evento legato al fenomeno migratorio e alle 21.00 verrà inaugurata una mostra fotografica dal titolo Sicilian crossing to America and the derived communities.
Le giornate del 10 e 11 agosto saranno dedicate interamente al prodotto d'eccellenza del territorio, il limone seccagno, con show cooking, cantastorie e i già citati Soldi spicci.
Nulla di meglio che concludere una piacevole estate di eventi con la rilassante e rigenerativa passeggiata tra gli ulivi secolari di Pettineo prevista per il 22 settembre. Loro, gli ulivi, maestosi e immobili, saranno sempre lì ad aspettarci per una nuova edizione dell'estate pettinese.