2 articoli nella categoria Eventi culturali e tradizionali ricorrenti

halaesanebrodi 02/10/2024 0

Mistretta-Premio internazionale Giuseppe Cocchiara-11/12 ottobre

Giuseppe Cocchiara nasce a Mistretta il 5 marzo 1904 da una famiglia benestante e negli anni della gioventù ha l'opportunità di frequentare il concittadino, filologo e glottologo, Antonino Pagliaro che, verosimilmemte, accende il lui la passione per le tradizioni popolari e la voglia di conoscenza del radici della sua gente. Nonostante un primo tentativo accademico di percorrere la strada del padre, avvocato, che lo porta comunque a conseguire la laurea in giurisprudenza, ben presto prende il sopravvento di dare libero sfogo alla sua vera e profonda inclinazione manifestata sin da ragazzo: lo studio delle tradizioni popolari e, appena diciannovenne, dà alla stampa il suo primo libro: Popolo e canti nella Sicilia d'oggi. Il percorso universitario lo avvicina agli studi etno-antropologici di Giuseppe Pitrè e, grazie alle esperienze intanto maturate fuori Palermo e in Inghilterra, condivide e rielabora gli studi del suo maestro accreditandosi sempre più nel mondo accademico. Dal 1932 fino alla sua morte sopraggiunta nel 1965, il suo epicentro culturale diventa la Sicilia e la sua Palermo dove si divide tra l'insegnamento universitario e la stesura di testi etno-antropologici di spessore e rilievo internazionali. Grazie al suo immenso e innovativo lavoro di ricerca Giuseppe Cocchiara viene considerato l'inventore dell'antropologia moderna.La sua citta natale, Mistretta, non lo ha mai dimenticato: nel 2007 gli dedica il prestigioso Museo regionale etno-antropologico delle tradizioni silvo-pastorali e, nel 2018 viene istituito il Premio internazionale Giuseppe Cocchiara, patrocinato dal Comune di Mistretta e promosso dal Centro Studi Amastra col prezioso contributo della F.I.T.P. (Federazione Italiana tradizioni Popolari) e delle tre Università di Messina, Catania e Palermo.Ogni edizione raccoglie il lavoro di un biennio e assegna un doppio premio,  ad uno studioso italiano e l'altro ad uno straniero, che si sono contraddistinti nell'ambito delle tradizioni popolari e della demo-etno-antropologia.Il Premio si svolge in due giornate diverse e vede protagoniste, a rotazione, una delle tre Università citate mentre il secondo giorno la manifestazione si svolge interamente a Mistretta.Nell'edizione 2023/2024 la Consulta scientifica composta all'interno delle F.I.T.P., conferirà il prestigioso Premio internazionale Giuseppe Cocchiara al prof. Mario Atzori, già ordinario di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Cagliari e al prof. Josè Louis Alonso Ponga, titolare di Antropologia sociale dell'Università di Valladolid (Spagna).
Leggi tutto

halaesanebrodi 02/10/2024 0

Mistretta-XIX Premio letterario Maria Messina-5 ottobre

Il Premio Maria Messina è una solenne promozione della Associazione Progetto Mistretta, da cui scaturisce il Premio letterario Maria Messina, che nel 2004 ha tenuto la prima edizione, dedicato alla scrittrice  Maria Messina.Maria Messina, grande scrittrice siciliana, nacque a Palermo nel 1887 da una madre nobile e da un padre ispettore scolastico. Questi nel 1903 venne trasferito a Mistretta nelle nostre scuole e con lui si trasferì la sua famiglia: moglie e due figli, Maria e il fratello, che nel 1905 divenne Pubblico Ministero a Mistretta e nel 1906 fu trasferito altrove. La famiglia rimase qui fino al 1909 e Maria Messina, giovanissima, incominciò a scrivere racconti su Mistretta, racconti di grande valore pubblicati nel 1911, quando la famiglia si dovette trasferire. La permanenza di Maria Messina a Mistretta ispirò la nascita di due libri di grande importanza e bellezza: “Pettini Fini” e “Piccoli Gorghi”, scrisse poi altri romanzetti e libri per ragazzi, tutti di grande valore. Morì a Pistoia nel 1944. Cento anni dopo laver lasciato Mistretta Maria Messina è ritornata nella sua amata città e, nel 2009, è stata sepolta nel nostro cimitero monumentale insieme a sua madre. Questa grande iniziativa, promossa e curata dell'Associazione Progetto Mistretta, ha coinvolto l’Amministrazione Comunale e tutta la cittadinaza completandosi con la dedica di una strada nelle vicinaze della Chiesa di San Giuseppe.Per onorare la memoria della grande scrittrice che fu in contatto, tra l'altro, con Giovanni Verga,  dal 2004 ad oggi è stato organizzato dall'Associazione Progetto Mistretta il Premio Letterario Maria Messina giunto alla diciannovesima edizione,  che si svolgerà il 5 ottobre presso il Salone di rappresentanza del Circolo Unione. Il Premio ha l'intento di rivolgersi  a tutti gli scrittori e scrittrici, giovani e studenti che trovano nell'arte della scrittura la propria forma espressiva.Tanti i personaggi che, nell'arco degli anni, sono stati premiati: scrittori e personaggi illustri siciliani, italiani ed internazionali, provenienti dall'America, dalla Germania, dalla Tunisia e dalla Spagna. Quest’anno il Premio sarà dedicato ad  una scrittrice del Nord, ad uno scrittore di Latina, ad una studentessa di Mistretta ed ad una emerita professoressa di Sant’Agata di Militello. L'attenzione della commissone, nel corso degli anni,  si è rivolta anche ad attività, associazioni mistrettesi e ad altri personaggi che, con le loro azioni, hanno trasmesso racconti sonori e visivi a tutte le persone che si interessano della cultura. In questa edizione sarà assegnato un Premio alla memoria ad un'artista palermitana, grande pittrice. (Associazione Progetto Mistretta)
Leggi tutto