Mistretta-XIX Premio letterario Maria Messina-5 ottobre

La scrittrice Maria Messina ricordata a Mistretta in occasione del Premio letterario a lei dedicato

halaesanebrodi 02/10/2024 0

Il Premio Maria Messina è una solenne promozione della Associazione Progetto Mistretta, da cui scaturisce il Premio letterario Maria Messina, che nel 2004 ha tenuto la prima edizione, dedicato alla scrittrice  Maria Messina.
Maria Messina, grande scrittrice siciliana, nacque a Palermo nel 1887 da una madre nobile e da un padre ispettore scolastico. Questi nel 1903 venne trasferito a Mistretta nelle nostre scuole e con lui si trasferì la sua famiglia: moglie e due figli, Maria e il fratello, che nel 1905 divenne Pubblico Ministero a Mistretta e nel 1906 fu trasferito altrove. La famiglia rimase qui fino al 1909 e Maria Messina, giovanissima, incominciò a scrivere racconti su Mistretta, racconti di grande valore pubblicati nel 1911, quando la famiglia si dovette trasferire.
La permanenza di Maria Messina a Mistretta ispirò la nascita di due libri di grande importanza e bellezza: “Pettini Fini” e “Piccoli Gorghi”, scrisse poi altri romanzetti e libri per ragazzi, tutti di grande valore. Morì a Pistoia nel 1944.
Cento anni dopo laver lasciato Mistretta Maria Messina è ritornata nella sua amata città e, nel 2009, è stata sepolta nel nostro cimitero monumentale insieme a sua madre. Questa grande iniziativa, promossa e curata dell'Associazione Progetto Mistretta, ha coinvolto l’Amministrazione Comunale e tutta la cittadinaza completandosi con la dedica di una strada nelle vicinaze della Chiesa di San Giuseppe.
Per onorare la memoria della grande scrittrice che fu in contatto, tra l'altro, con Giovanni Verga,  dal 2004 ad oggi è stato organizzato dall'Associazione Progetto Mistretta il Premio Letterario Maria Messina giunto alla diciannovesima edizione,  che si svolgerà il 5 ottobre presso il Salone di rappresentanza del Circolo Unione.

Il Premio ha l'intento di rivolgersi  a tutti gli scrittori e scrittrici, giovani e studenti che trovano nell'arte della scrittura la propria forma espressiva.
Tanti i personaggi che, nell'arco degli anni, sono stati premiati: scrittori e personaggi illustri siciliani, italiani ed internazionali, provenienti dall'America, dalla Germania, dalla Tunisia e dalla Spagna.
Quest’anno il Premio sarà dedicato ad  una scrittrice del Nord, ad uno scrittore di Latina, ad una studentessa di Mistretta ed ad una emerita professoressa di Sant’Agata di Militello. L'attenzione della commissone, nel corso degli anni,  si è rivolta anche ad attività, associazioni mistrettesi e ad altri personaggi che, con le loro azioni, hanno trasmesso racconti sonori e visivi a tutte le persone che si interessano della cultura. In questa edizione sarà assegnato un Premio alla memoria ad un'artista palermitana, grande pittrice. (Associazione Progetto Mistretta)

Potrebbero interessarti anche...

halaesanebrodi 28/11/2024

Santo Stefano di Camastra-Aspettando il Natale-1 dicembre

Domenica 1 dicembre, a Santo Stefano di Camastra, presso la cornice di Palazzo Armao, l'Associazione Nehemia APS e l'Azienda agricola Il melograno si troveranno ancora una volta insieme per offrire a tutti un'esperienza eccezionale nella quale la creatività di Elisa e Riccardo incontrerà l'impegno sociale di Salvatore all'insegna del mondo delle api e della solidarietà.
Nel corso della gornata sarà possibile avvicinarsi e sperimentare la manipolazione della pura cera d'api grazie a due laboratori didattici attraverso i quali saranno prodotte bellissime candele natalizie ottime per riempire di colori le nostre giornate natalizie. 
I fondi realizzati con l'iniziativa saranno devoluti all'Associazione Nehemia APS per la realizzazione dei propri, nobili, scopi sociali.

Leggi tutto

halaesanebrodi 19/10/2024

Tusa-Visione meridiana-25/26 ottobre

Continua l'impegno del comune di Tusa rivolto alle attività culturali, musicali e teatrali. Infatti, dopo avere arricchito la programmazione dell'estate alesina con diversi spettacoli artistici e mostre, si è deciso di proseguire per questa collaudata strada proponendo una due giorni culturale a cavallo tra grafica e teatro.

L'evento autunnale proposto si sottotitola Nuove narrazioni-La meraviglia e si snoda attraverso l'esposizione-installazione Il
Significato delle nuvole, tavole a fumetti a cura di HYSTRIOimage create da GRAFIMATED CARTOON PALERMO e due interessanti spettacoli teatrali: il primo vede protagonista, nella duplice veste di autore-attore, il noto artista palermitano Sergio Vespertino che porterà in scena Ulisse racconta Ulisse, scritto insieme a Beatrice Monroy e musicato da Pierpaolo Petta, mentre il secondo si ispira al celebre romanzo verghiano La lupa con Lucia Cinquegrana, Matteo Gentiluomo e Paola Saribas.

La mostra verrà allestita presso la Chiesa di San Giuseppe mentre gli spettacoli teatrali saranno ospitati nell'Oratorio del S.S. Sacramento.

Leggi tutto

halaesanebrodi 22/11/2024

Castel di Lucio-Stagione artistica 2024-21,23 novembre

Dalla sinergia tra Amministrazione comunale e Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana nasce un cartellone di eventi che si svilupperanno da giovedì 21 e sabato 23 novembre. I primi due eventi hanno una finalità educativa e didattica infatti saranno proposti un Laboratorio di Musica e strumenti popolari siciliani attraverso il quale si capirà come, dalla manipolazione dello strumento ancora grezzo, si arrivi a produrre il suono mentre il secondo riguarderà il Teatro, dall'ascolto al disegno.
La proiezione del film Un destino migliore di Gaetano Di Lorenzo aprirà le porte all'affascinante mondo del cinema, è previsto anche un incontro col regista. La kermesse si chiuderà sabato con la performance di Angelo Daddelli e i Picciotti a cura di B.A.S.-Bottega degli Artisti Siciliani.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...