13 articoli nella categoria Eventi religiosi ricorrenti

halaesanebrodi 08/08/2024 0

Mistretta-Festeggiamenti di San Sebastiano-18 agosto

Festeggiamenti di San Sebastiano a Mistretta: Celebrazioni Religiose e Tradizioni La città di Mistretta si prepara a onorare il Santo Martire Sebastiano, Patrono della comunità nebroidea, con un programma ricco di eventi che coinvolgono fedeli e visitatori. Inizio delle Celebrazioni – 11 Agosto I festeggiamenti iniziano l'11 agosto con il solenne scampanio, che segna l'apertura ufficiale delle celebrazioni in onore di San Sebastiano. La serata proseguirà con l'esibizione dell'Orchestra dell'I.C. Tommaso Aversa in Note di Notte, un evento musicale imperdibile. Triduo e Attività Tradizionali – 15-17 Agosto Dal 15 al 17 agosto, il Triduo di San Sebastiano sarà caratterizzato da numerosi eventi religiosi e culturali. Il 16 agosto si terrà la XVIII edizione del Trofeo Podistico San Sebastiano, una gara sportiva tradizionale. Il 17 agosto, la musica e l'intrattenimento animeranno la città con la Banda Euterpe, le Majorettes di Capizzi, i bambini di Hakuna Matata e lo spettacolo di Alessandro Gandolfo. Giornata Culmine – 18 Agosto Il 18 agosto è il giorno più atteso: la Santa Messa precederà la Solenne Processione del Simulacro di San Sebastiano e delle sue reliquie che attraverserà le vie di Mistretta. A conclusione, uno spettacolo pirotecnico illuminerà il cielo, seguito dallo show di Pippo Palmieri, direttamente dallo Zoo di 105. Concerto di Danilo Sacco – 19 Agosto Il 19 agosto, Danilo Sacco terrà un concerto che promette di coinvolgere e affascinare il pubblico. La serata si concluderà con l'estrazione dei premi del sorteggio, aggiungendo un ulteriore tocco di emozione ai festeggiamenti. Chiusura delle Celebrazioni – 25 Agosto I festeggiamenti in onore di San Sebastiano si concluderanno ufficialmente la domenica successiva, il 25 agosto, con il tradizionale solenne scampanio che saluterà i partecipanti e chiuderà questa settimana di celebrazioni.
Leggi tutto

halaesanebrodi 11/06/2024

Castel di Lucio-I Virginieddi a porti apierti-19 marzo San Giuseppe

Il 19 Marzo, solennità di San Giuseppe, si organizzano "I Virgineddi a porti apierti", vengono
infatti imbandite le tavole con pasta e legumi, cardi fritti, baccalà, fìnocchi, pane e arance e tra le
note del corpo musicale e la recita di un antico componimento locale "I Parti di San Giuseppe" gli
invitati hanno la possibilità di assaporare i piatti della tradizione offerti da devoti o
dall'Amministrazione Comunale che desidera mantenere vive le usanze di Castel di Lucio.

Leggi tutto

Halaesa Nebrodi 11/06/2024 0

Castel di Lucio-I Quaranturi-Settimana Santa

Nei giorni del Carnevale e in quelli della Settimana Santa, gli Oratori del SS. Sacramento e di SanCarlo, sede delle omonime confraternite, vengono adomate con arance, alloro e palme in onoredell'Eucaristia esposto al popolo per la preghiera comunitaria e personale. Una tradizione antica eunica, che con i suoi odori e colori coinvolge emotivamente chiunque varchi le porte delleChiesette. Le arance infatti vengono legate "a cunocchia" e disposte su particolari strutture in ferro,formando archi, comici e varie figure Eucaristiche di straordinaria bellezza. Anche le strade e ivicoletti prospicente la Chiesa vengono addobbati, quasi a tracciare e guidare il percorso del fedele.
Leggi tutto

halaesanebrodi 26/05/2024 0

Tusa-Festa dell'Assunta-Patrona

A Tusa il 13 agosto iniziano i festeggiamenti con la processione del simulacro della Dormizione della Madonna (Dormitio Mariae), adagiata in una bara di legno dorata. Il 14 agosto, dopo i vespri solenni e la santa messa, nella chiesa madre si mette in scena l'Assunzione con un complesso meccanismo risalente al '600, fatto di teli, luci, statue e veli che vedono la Madonna ascendere al cielo tra i canti dei fedeli che la chiamano "Acchianata da Madonna". Il 15, nel primo pomeriggio avviene la tradizionale "Cavalcata Storica" nella quale i cavalieri portano offerte votive alla Madonna e nel tardo pomeriggio la processione del simulacro dell'acclamatissima Madonna Assunta, venerata col titolo di regina di Tusa. La domenica successiva, chiamata Ottava, si riproducono, in misura minore, i festeggiamenti di giorno 15. (fonte Wikipedia)
Leggi tutto

halaesanebrodi 26/05/2024 0

Santo Stefano di Camastra-Pellegrinaggio al Letto Santo

Chiesa parrocchiale dedicata al culto della S.S.Croce di Cristo. Complesso ecclesiale sede del Monastero di S.Stefano di probabile origine normanna (XI-XII secolo circa), già dipendenza dell'Abazia benedettina della S.S.Trinità di Mileto e dal 1454 dell'Abazia di Sant'Anastasia in Castelbuono. Dal Santuario si domina un'ampia fascia della costa tirrenica e i boschi del Parco dei Nebrodi; dal piazzale antistante sono visibili sia la Rocca di Cefalù che Capo d'Orlando, inoltre si possono vedere direttamente gli abitati di Caronia, S.Fratello, Mistretta, Reitano, Motta d'Affermo, Tusa e Pollina, nonché l'abitato di S.Stefano di Camastra e gran parte del suo territorio. Il complesso odierno, la cui risistemazione risale al XIX secolo è costituito da una chiesa ad una sola navata con annessa canonica e locali che in origine dovevano essere d'uso conventuale. Nella sacrestia è conservata un'interessante raccolta di icone ex voto, riferite ad un periodo compreso tra la seconda metà dell'800 e i nostri giorni. Il Santuario è fruibile la domenica mattina, ed in particolare tutti i giorni dalla metà di agosto alla metà di settembre, periodo che precede la festa religiosa della seconda domenica di settembre, durante il quale il titolare della parrocchia di S. Stefano si trasferisce presso il Santuario. Ubicato sul monte S. Croce, 874 m s.l.m., è raggiungibile utilizzando la strada provinciale S.P. 169 bis, a 11.2 km da S. Stefano di Camastra. (fonte FAI web)
Leggi tutto

halaesanebrodi 26/05/2024 0

Reitano-Processione del martedì di Pasqua

Ringraziamento a Sant'Erasmo celebrato con una suggestiva processione che si tiene il martedi dopo Pasqua , parte dal centro abitato di Reitano per completarsi nella frazione marina di Villa Margi.
Leggi tutto

halaesanebrodi 26/05/2024 0

Pettineo-Festa di Sant'Oliva

La devozione della comunità pettinese trova la sua massima espressione nella festa della Patrona Santa Oliva che costituisce la prima festività di primavera del circondario. La festa viene celebrata la prima settimana di maggio. I festeggiamenti hanno inizio il 2 con la processione della reliquia contenente un frammento del corpo della Santa e la benedizione delle campagne, coltivate prevalentemente a ulivi.L’inizio ufficiale dei festeggiamenti deve essere considerato il 3 maggio con la “CALATA DA BANNERA” : uno stendardo colore rosso porpora raffigurante la Santa e che precede in processione il Crocifisso, a partire da Piazza Duomo, dove vi si inchina e lo segue fino alla Chiesa intitolata alla Patrona.Il giorno 4, vigilia della festa, i solenni vespri e la Santa Messa sono preceduti dall’apoteosi della Santa denominata “A VUTATA DI L’ALTARI” eseguita per mezzo di un congegno elettromeccanico, composto da un altare, due angeli, e due ante piramidali. Durante questa sorta di rappresentazione, i due angeli posti alla sommità del meccanismo iniziano un percorso discendente fino al simulacro della Santa. Successivamente le tre figure si staccano insieme dall’altare per raggiungere l’apice dell’abside che simboleggia il paradiso. All’arrivo le due ali laterali si chiudono formando una gradinata che improvvisamente si illumina di numerose lampade, creando un’atmosfera suggestiva ed emozionante.Il 5 maggio è la giornata riservata alla processione della Santa Patrona. Il suo simulacro viene portato a spalla per le vie principali del paese nella pesantissima e pregevole “vara” realizzata nel 1786 da Gaetano Ferrandino da Castelbuono. Per alcuni tratti viene eseguita la tradizionale “corsa”. (fonte sito web del Comune di Pettineo)
Leggi tutto