Santo Stefano di Camastra-Oktoberfest stefanese-3/6 ottobre

Torna nella Città delle ceramiche l'evento più atteso dell'autunno giunto alla sua 10^ edizione: quattro giornate speciali tra birra, musica, street food e animazione

halaesanebrodi 23/09/2024 0

Ritorna a Santo Stefano di Camastra Città della ceramica l’attesissimo evento autunnale Oktoberfest Stefanese
Protagonista la birra italiana e siciliana, con un'attenzione particolare a quella tedesca, che sarà possibile degustare negli oltre quaranta stands collocati nella piazza Liborio Gerbino e lungo corso Umberto, in un percorso arricchito dall'ottimo cibo di strada.
Non mancherà l'intrattenimento musicale live garantito da oltre otto gruppi musicali che si alterneranno su due palchi, uno centrale posizionato nella piazza Liborio Gerbino e l’altro sullo scenografico corso Umberto. Inoltre, grazie alla presenza di deejay, animazione, gadget e area giochi per bambini l'evento, spalmato su quattro giorni, si preannuncia davvero ricco di divertimento e attrattive di ogni tipo.

Questi gli artisti che si esibiranno: Deep Sounds, DJ Band by Seltz, Kilimangiaro band, Luca Guaraldi and friends, Lucio Regina, Mark & Tony, Moonlight band, One man band, Skaricamu band e Senza regole, mentre i dj set saranno animati da Adriano Pezzino, El niño, Enea, Filippo Catanzaro, Fram, Giuseppe Consiglio, Leone Araca, Mirko di Marco, Moreno Noto, Ninni Lazzara, Simone Mileti, Santino di Salvo, Umberto Giuffrè e Vinilpep

L’evento, organizzato dall'Associazione culturale Gaudentes, nella scorsa edizione ha totalizzato ben 30.000 presenze con 22.000 litri di birra consumati e si svolgerà dal 3 al 6 ottobre nelle ore serali mentre gli stands saranno aperti anche a mezzogiorno nelle giornate di sabato 5 e domenica 6.

Potrebbero interessarti anche...

halaesanebrodi 28/11/2024

Santo Stefano di Camastra-Aspettando il Natale-1 dicembre

Domenica 1 dicembre, a Santo Stefano di Camastra, presso la cornice di Palazzo Armao, l'Associazione Nehemia APS e l'Azienda agricola Il melograno si troveranno ancora una volta insieme per offrire a tutti un'esperienza eccezionale nella quale la creatività di Elisa e Riccardo incontrerà l'impegno sociale di Salvatore all'insegna del mondo delle api e della solidarietà.
Nel corso della gornata sarà possibile avvicinarsi e sperimentare la manipolazione della pura cera d'api grazie a due laboratori didattici attraverso i quali saranno prodotte bellissime candele natalizie ottime per riempire di colori le nostre giornate natalizie. 
I fondi realizzati con l'iniziativa saranno devoluti all'Associazione Nehemia APS per la realizzazione dei propri, nobili, scopi sociali.

Leggi tutto

Halaesa Nebrodi 08/11/2024

Motta d'Affermo-Mielerie aperte-17 novembre

Domenica 17 novembre torna l’appuntamento di Mielerie Aperte  progetto UNAAPI presso l'azienda agricola-fattoria sociale Il melograno di Motta d'Affermo, dinamico partner del GMT Halaesa-Nebrodi.
Seconda data dell'anno, su scala nazionale, durante la quale Elisa e Riccardo saranno lieti di accompagnarvi alla scoperta delle api e del mondo dell'apicoltura in collaborazione con alcuni dei loro partner sociali con i quali, ormai da diversi anni, fanno rete per offrire al territorio servizi di integrazione sociale.
Saranno presenti, infatti, in tale occasione i ragazzi dell'Associazione Volontari Nehemia di Tusa e dell’Associazione Papa Giovanni Paolo II di Pettineo.
Un momento di sana convivialità durante il quale sarà possibile vivere a piene mani alcuni approfondimenti sul mondo delle api sull'apicoltura, conoscere i tesori dell'alveare e degustare una selezione di golosi mieli siciliani.
Possibili due turni di visita dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 presso il Laboratorio-Mieleria Aperta sito in via Belvedere n. 3 a Motta d'Affermo (ME).
Per info e prenotazioni contatta il 3476481284 per celebrare la dolcezza e la biodiversità.

Leggi tutto

halaesanebrodi 19/10/2024

Tusa-Visione meridiana-25/26 ottobre

Continua l'impegno del comune di Tusa rivolto alle attività culturali, musicali e teatrali. Infatti, dopo avere arricchito la programmazione dell'estate alesina con diversi spettacoli artistici e mostre, si è deciso di proseguire per questa collaudata strada proponendo una due giorni culturale a cavallo tra grafica e teatro.

L'evento autunnale proposto si sottotitola Nuove narrazioni-La meraviglia e si snoda attraverso l'esposizione-installazione Il
Significato delle nuvole, tavole a fumetti a cura di HYSTRIOimage create da GRAFIMATED CARTOON PALERMO e due interessanti spettacoli teatrali: il primo vede protagonista, nella duplice veste di autore-attore, il noto artista palermitano Sergio Vespertino che porterà in scena Ulisse racconta Ulisse, scritto insieme a Beatrice Monroy e musicato da Pierpaolo Petta, mentre il secondo si ispira al celebre romanzo verghiano La lupa con Lucia Cinquegrana, Matteo Gentiluomo e Paola Saribas.

La mostra verrà allestita presso la Chiesa di San Giuseppe mentre gli spettacoli teatrali saranno ospitati nell'Oratorio del S.S. Sacramento.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...