Ad Etneb protagonisti i comuni di Mistretta e Santo Stefano di Camastra-8/9 novembre

Etneb: Etna e Nebrodi insieme in un percorso eno-goastronomico innovativo e tutto da scoprire

Halaesa Nebrodi 02/11/2024 0

E' stata avviata il 25 ottobre e si concluderà il 17 novembre un'interessante e inedita attività di promozione dell'area etno-nebroidea unita in un originale connubio all'insegna delle eccellenze eno-gastronomiche e culturali.
L'evento multitappa, dal titolo Etneb  “Le Vie della Lava e le Contrade dell’Etna/Nebrodi Taste and Travel”, finanziato dal Ministero del Turismo e organizzato dall’Assessorato regionale al turismo, sport e spettacolo, debutta nella stagione autunnale della mite Sicilia, quando i colori della natura si trasformano lentamente per lasciar posto all'inverno, favorendo così l'accesso ai visitatori a sapori e sensazioni unici legati alle tradizioni eno-gastronomiche delle due bellissime macro aree isolane. Una lodevole iniziativa destinata a segnare l'avvio di un percorso virtuoso all'insegna della stagionalità e del turismo lento.

Il via a Etneb è stato dato, simultaneamente, a Galati Mamertino e Belpasso e, nel suo lungo percorso, sta coinvolgendo ben 250 strutture grazie a 30 eventi disseminati in numerosi comuni con degustazioni, visite guidate, show cooking, spettacoli attraverso i quali il visitatore sarà coinvolto nella scoperta delle eccellenze proposte dai piccoli e grandi produttori locali, entrando così in contatto con le comunità e il cuore più genuino e autentico della nostra bella terra di Sicilia. 

Anche il nostro territorio sarà protagonista della kermesse ospitando due eventi del Teatro del gusto nei comuni di Mistretta (8 novembre) presso il cine-teatro Falcone-Borsellino e Santo Stefano di Camastra (9 novembre) a Palazzo Trabia con visite, degustazioni spettacoli ed esperienze museali. 

L'ultima tappa di Etneb si terrà a Sant'Agata di Militello al Castello Gallego e si svilupperà in due giornate: il 16 novembre con inizio alle ore 11:00  si terrà un interessante convegno dal titolo Focus su Turismo enogastronomico: suggestione ed esperienze di viaggio mentre la chiusura di Etneb avverrà il 17 novembre  con il Salone del gusto e l'allestimento di quattro Teatri del gusto suddivisi in altrettante aree tematiche: I prodotti caseari dei Nebrodi, I salumi dei Nebrodi, I dolci dei Nebrodi e I frutti, gli oli e i vini dei Nebrodi.

La cucina e la cultura siciliana faranno da sfondo alla manifestazione grazie a eventi culturali e gastronomici, visite e laboratori, degustazioni con interventi di chef e produttori.

Per ulteriori informazioni e scaricare il programma completo clicca qui.

Potrebbero interessarti anche...

halaesanebrodi 07/12/2024

Mistretta-Festa della cuccìa-13 dicembre

Torna a Mistretta la Festa della Cuccìa, piatto tipico della tradizione legato al culto di Santa Lucia. Il frumento bollito viene preparato e consumato per devozione alla Santa siracusana in alternativa al pane che viene sostituito, appunto, dalla cuccìa, servita con legumi o, per la gioia dei bambini, anche in una versione dolcificata.
Nell'occasione della Festa di Santa Lucia le associazioni partner del GMT˜ Halaesa-NebrodValle delle cascate e What's licchità distribuiranno gratuitamente la cuccìa in un momento mattutino e un altro pomeridiano, preceduto da un suggestivo momento nel quale Santa Lucia arriva in sella ad un asinello per incontrare i bambini.
L'evento verrà allietato dal Gruppo folk Amastra e sarà possibile visitare gli stand allestiti, per le festività natalizia, a piazza San Felice.

Leggi tutto

halaesanebrodi 25/09/2024

Mistretta-VI Raduno Mytistraton-6 ottobre

Si conclude a Mistretta il Tour MBH con la nona tappa che vedrà il borgo e la natura del centro nebroideo ad ospitare ciclisti e appassionati di trekking.
Il Tour regionale MBH 2024 ha preso il via a Siracusa il 3 marzo e, dopo avrere raggiunto Mazzarino, Sommatino, Pietraperzia, Casteldaccia, Catania e Palma di Montechiaro approda finalmente a Mistretta.

La tappa amastratina, magistralmente organizzata dall'ASD Mytistraton bike-partner del GMT™Halaesa-Nebrodi-e dal suo Presidente Giuseppe Sgrò, coincide con la VI edizione di Mytistraton bike, evento annuale di grande richiamo organizzato nel territorio nebro-alesino.
A chiusura dell'evento un magnifico pasta party renderà ancora più piacevole una speciale giornata di condivisione all'insegna della natura e delle bellezze architettoniche di Mistretta e del territorio circostante.

Leggi tutto

halaesanebrodi 02/10/2024

Mistretta-Premio internazionale Giuseppe Cocchiara-11/12 ottobre

Giuseppe Cocchiara nasce a Mistretta il 5 marzo 1904 da una famiglia benestante e negli anni della gioventù ha l'opportunità di frequentare il concittadino, filologo e glottologo, Antonino Pagliaro che, verosimilmemte, accende il lui la passione per le tradizioni popolari e la voglia di conoscenza del radici della sua gente.
Nonostante un primo tentativo accademico di percorrere la strada del padre, avvocato, che lo porta comunque a conseguire la laurea in giurisprudenza, ben presto prende il sopravvento di dare libero sfogo alla sua vera e profonda inclinazione manifestata sin da ragazzo: lo studio delle tradizioni popolari e, appena diciannovenne, dà alla stampa il suo primo libro: Popolo e canti nella Sicilia d'oggi.
Il percorso universitario lo avvicina agli studi etno-antropologici di Giuseppe Pitrè e, grazie alle esperienze intanto maturate fuori Palermo e in Inghilterra, condivide e rielabora gli studi del suo maestro accreditandosi sempre più nel mondo accademico. Dal 1932 fino alla sua morte sopraggiunta nel 1965, il suo epicentro culturale diventa la Sicilia e la sua Palermo dove si divide tra l'insegnamento universitario e la stesura di testi etno-antropologici di spessore e rilievo internazionali.
Grazie al suo immenso e innovativo lavoro di ricerca Giuseppe Cocchiara viene considerato l'inventore dell'antropologia moderna.

La sua citta natale, Mistretta, non lo ha mai dimenticato: nel 2007 gli dedica il prestigioso Museo regionale etno-antropologico delle tradizioni silvo-pastorali e, nel 2018 viene istituito il Premio internazionale Giuseppe Cocchiara, patrocinato dal Comune di Mistretta e promosso dal Centro Studi Amastra col prezioso contributo della F.I.T.P. (Federazione Italiana tradizioni Popolari) e delle tre Università di Messina, Catania e Palermo.
Ogni edizione raccoglie il lavoro di un biennio e assegna un doppio premio,  ad uno studioso italiano e l'altro ad uno straniero, che si sono contraddistinti nell'ambito delle tradizioni popolari e della demo-etno-antropologia.
Il Premio si svolge in due giornate diverse e vede protagoniste, a rotazione, una delle tre Università citate mentre il secondo giorno la manifestazione si svolge interamente a Mistretta.

Nell'edizione 2023/2024 la Consulta scientifica composta all'interno delle F.I.T.P., conferirà il prestigioso Premio internazionale Giuseppe Cocchiara al prof. Mario Atzori, già ordinario di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Cagliari e al prof. Josè Louis Alonso Ponga, titolare di Antropologia sociale dell'Università di Valladolid (Spagna).



Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...