Motta d'Affermo-Palazzo in musica-3 agosto

Concerto per mandolino e chitarra con Emanuele Buzi e Andrea Pace

halaesanebrodi 31/07/2024 0

Emanuele Buzi e Andrea Pace, un formidabile duo di mandolino e chitarra in concerto a Palazzo Minneci, in una serata che si preannuncia speciale. La presentazione dell'evento è affidata ad Angelo Pettineo, mentre la direzione artistica è curata da Nino Nobile, eccellente strumentista e compositore castelluccese.

" Emanuele Buzi è nato a Roma nel 1978. Nipote del virtuoso M°Giuseppe Anedda, ha iniziato lo studio del mandolino con il nonno, che lo ha poi affidato artisticamente al M°Dorina Frati con la quale si è perfezionato fino a diventarne assistente. Si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “A.Casella” de L’Aquila. Collabora stabilmente con importanti enti lirici quali La Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, il Teatro Massimo di Palermo ed è stato diretto dai maestri Riccardo Muti, Mstislav Rostropovich, Donato Renzetti, Georges Prêtre, Wayne Marshall, Myung-Whun Chung. All’estero si è esibito in Turchia, in Albania per l’Istituto Italiano di Cultura a Tirana, in Germania per il Consolato Italiano a Saarbruken e Stoccarda, in Spagna (Real Monasterio de San Lorenzo de El Escorial, Festival Internacional de Santander), in Portogallo ed in Giappone, nel 2005, 2007, 2009, 2011 e 2013.
Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI (RAIUNO, RAIDUE, RADIORAI).
Con il Quintetto a Plettro Giuseppe Anedda da lui fondato si è esibito presso la Cappella Paolina del Quirinale a Roma. Il concerto è stato trasmesso in diretta radiofonica su Radio 3. Dal 2008 è docente di Mandolino presso il Conservatorio di Musica “V.Bellini” di Palermo." (dal sito del Conservatorio "V. Bellini" di Palermo).

"Andrea Pace compie la sua formazione musicale nelle aule della prestigiosa “Arts Academy” di Roma sotto la guida del M° Alessandro De Pau, diplomandosi  giovanissimo con il massimo dei voti e la lode presso  il Conservatorio “A.Casella” di L’Aquila. Contemporaneamente intraprende lo studio della composizione con il M° Antonio D’Antò, vincendo a soli 16 anni un concorso nazionale di Composizione per studenti delle scuole medie superiori. L’interesse per la musica da camera con chitarra lo portano ad approfondire il repertorio di insieme, sotto la guida del M° Arturo Tallini, e ad esplorare le possibilità espressive della chitarra. Fondamentale nella sua formazione è inoltre l’incontro con il M° Stefano Palamidessi, con il quale frequenta il triennio di perfezionamento concertistico, frequentando masterclasses con chitarristi come Massimo Delle Cese, Mario D’Agosto, Pavel Steidl, Giampaolo Bandini,  Carlo Marchione. Di notevole importanza il suo lavoro nell’ambito delle registrazioni di musica da film, dove partecipa tra gli altri alla realizzazione del film ‘Bàaria’ di Giuseppe Tornatore con musiche composte da Ennio Morricone ed alla nuova rimasterizzazione dei films di Charlie Chaplin, con musiche scritte dal compositore americano Timothy Brock. Ha inoltre effettuato registrazioni per Rai 1, Rai 3, Sat 2000, la Radio Vaticana, radio RAI International e per radio RAI 3, partecipando a numerosi programmi televisivi." (dal sito Accademia chitarristica dei Castelli Romani)

Potrebbero interessarti anche...

halaesanebrodi 05/08/2024

Pettineo-Seccagno days-11 e 12 agosto

Il borgo medievale di Pettineo celebra il suo orgoglio gastronomico durante i Seccagno Days, che si svolgeranno il 10 e 11 agosto 2024. Questo evento annuale mette in risalto il limone in seccagno, un prodotto tipico e distintivo di Pettineo, noto per le sue caratteristiche uniche dovute al particolare microclima e al terreno arido in cui viene coltivato. Riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) siciliano, il limone in seccagno si distingue per la sua fragranza, durevolezza e sapore eccezionale, elementi che lo rendono perfetto per preparare la rinomata granita di Pettineo.

Nel corso dei Seccagno Days, la comunità pettinese offre un ricco programma di eventi che celebra la cultura e la gastronomia locale. Gli ospiti potranno partecipare a tour guidati tra i secolari uliveti, visitare l’esposizione delle tele del Museo Domestico e prendere parte a un contest fotografico dedicato al territorio. Gli appassionati di cucina non vorranno perdere lo Show Cooking con la preparazione della Pasta alla Pettinese e la kermesse In Cucina col Limone, una gara culinaria aperta a tutti. Inoltre, sarà possibile degustare una Megatorta a base di limone in seccagno.

Per concludere in grande stile, il festival ospiterà il celebre duo I Soldi Spicci con il loro spettacolo "Chi Dice Donna Dice Camion," promettendo una serata di divertimento e intrattenimento.

Scarica il programma completo dell'evento per maggiori dettagli e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Pettineo!

Leggi tutto

halaesanebrodi 01/08/2024

Mistretta-Quartieri diVersi-8 agosto

E' attraverso una corda ideale che unisce passato e presente, tradizioni popolari e musica contemporanea, che l'energia sprigionata dai ragazzi dell'Associazione Giovani Mistretta incontra la simpatia e la capacità di coinvolgimento dell'Allegra compagnia, storico gruppo amastratino di appassionati delle tradizioni musicali e popolari mistrettesi (ma non solo).
La musica, dunque, sarà la protagonista dell'evento Quartieri diVersi che si snoderà lungo le vie del centro storico di Mistretta e più precisamente del Quartiere arabo, che sorgeva alle pendici del castello arabo-normanno e di cui ancora oggi rimangono ampie testimonianze urbanistiche.
La musica, si diceva, declinata nei suoi due aspetti fondamentali: testo e melodia, in un interessante crocevia che raccorda il passato col presente, i giovani con i diversamente giovani (la musica, si sa, talvolta ha un effetto taumaturgico), con l'intento di valorizzare un'importante area del centro storico che gravita attorno a Largo Risorgimento.
In occasione di Quartieri diVersi saranno installati diversi pannelli riportanti frasi tratte da canzoni famose del repertorio italiano e siciliano che, una volta terminata la manifestazione, saranno consegnati al patrimonio pubblico e caratterizzerano nel tempo il citato quartiere, mentre l'Allegra compagnia allieterà il pubblico con i suoi indimenticati e indimenticabili brani tratti soprattutto dalla tradizione popolare siciliana in un mini-tour tra le vie cittadine, evento estivo attesissimo dai residenti e non.
Alla fine, come da tradizione, ai presenti sarà offerto un piacevole rinfresco a base di prodotti eno-gastronomici locali. 

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...