Motta d'Affermo-Sei giorni in manicomio-10 agosto

Viaggio-inchiesta nel mondo della psichiatria

halaesanebrodi 05/08/2024 0

Il libro Sei giorni in manicomio

Nella primavera del 1991, l’autore decide di fare un viaggio-inchiesta sulla situazione in cui versa l’ex-ospedale psichiatrico “Pietro Pisani” di via Pindemonte 90 a Palermo. Per andare a fondo nel suo intento, decide di vivere quasi un’intera settimana dentro la struttura senza mai uscirne. Il degno epilogo: la pubblicazione di un reportage a puntate sulle pagine del quotidiano La Sicilia, corredato da un’ampia iconografia rigorosamente in bianco e nero curata dal fotoreporter Franco Lannino.
L’intenzione è quella di dare contezza di quello che è effettivamente accaduto dopo la chiusura dei manicomi grazie alla legge Basaglia (1978) e di sensibilizzare la pubblica opinione su uomini e donne tagliati fuori dal mondo, dimenticati forse anche dagli stessi familiari. Cinquecentottanta relitti reclusi, abbandonati al loro triste destino che il giornalista intervista, osserva, racconta, tra cui anche la poetessa Maria Fuxa, considerata la Alda Merini di Sicilia.
Il lavoro che ne viene fuori è un pugno allo stomaco, emerge un forte interrogativo sull’attenzione sanitaria nei confronti dei più deboli e sulla dignità che dovrebbe essere garantita ad ogni uomo.

Chi è Antonio Fiasconaro

Antonio Fiasconaro (Palermo, 1961), giornalista e scrittore. Dal 1990 lavora nella redazione di Palermo del quotidiano “La Sicilia”, scrivendo di sanità, medicina e politica sanitaria. Dal dicembre 2015, è portavoce per la comunicazione istituzionale del comune di Castelbuono (Palermo). Ha curato dal 2002 al 2009 l’ufficio stampa del Gruppo Parlamentare “La Margherita” all’Assemblea Regionale Siciliana e dal 2002 al 2010 l’ufficio stampa dell’azienda ospedaliera “Cervello” di Palermo. Consigliere nazionale della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana), consigliere regionale dell’Associazione Siciliana della Stampa e vice segretario dell’Assostampa Palermo. Suoi scritti e saggi sono compresi in numerose pubblicazioni. Per la nostra casa editrice ha pubblicato Morte d’autore a Palermo (2013) vincitore del Premio Internazionale per la saggistica “Pietro Mignosi” (2015); I masnadieri dell’Acquasanta (2017); La Principessa Tam Tam e il sedicente conte (2020). Ha vinto diversi premi giornalistici.(da www.nuovaipsa.com)

Potrebbero interessarti anche...

halaesanebrodi 21/08/2024

Mistretta-Curtigghiu e spirdo-23 agosto

Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, torna uno degli eventi più affascinanti e misteriosi di Mistretta: la passeggiata notturna Curtigghio e Spirdu. Questo evento unico, organizzato dall'Associazione Valle delle Cascate con il patrocinio del Comune di Mistretta, offre ai visitatori un'esperienza coinvolgente attraverso le antiche vie del centro storico.

Durante la passeggiata, tra racconti e aneddoti, esploreremo il cuore di Mistretta in notturna, percorrendo un dedalo di stradine e vicoli ricchi di storia. Grazie alla regia di Daniela, ogni partecipante avrà l'opportunità di conoscere e apprezzare i luoghi della memoria, narrati dai nostri "saggi", veri e propri custodi di storie che si intrecciano tra realtà e fantasia.

A conclusione dell'evento, ci sarà la pirsicata, un piacevole rinfresco a base di pesche e vino.


Necessaria la prenotazione wattshapp 3287621215

Leggi tutto

halaesanebrodi 23/07/2024

Pettineo-Rassegna teatrale "Vincenzo Errante"

Al via la prima rassegna tetrale dedicata a Vincenzo Errante.
Queste le parole di prsentazione dell'assessore al turismo Marilolina Sanguedolce, promotrice dell'evento: "Con un pizzico di orgoglio, giorno 29 luglio, avrà inizio una manifestazione mai tenutasi sino ad oggi a Pettineo: la prima edizione della Rassegna Teatrale intitolata a "V. Errante", commediografo siciliano vissuto nel nostro piccolo borgo all’inizio del XVII secolo. Sono ben 5 le serate dedicate al teatro in occasione della rassegna istituita con l'intento di preservare e tramandare la memoria di un intellettuale che ha contribuito ad arricchire la storia e la cultura del nostro territorio.

Ringraziamo le Compagnie che hanno scelto di partecipare, concorrendo così al progetto di ricerca e valorizzazione delle radici del nostro patrimonio culturale:
"Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso..!"

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...