Blog

halaesanebrodi 20/06/2024 0

Mistretta-I Quaranta che...ballano-8 settembre

Il Comitato dei festeggiamenti Madonna della Luce organizza, per la sera dell'otto settembre, uno show dance dedicato agli anni '90.
Appuntamento in piazza S.Felice alle 23.00. 

Leggi tutto

halaesanebrodi 11/06/2024

Castel di Lucio-I Virginieddi a porti apierti-19 marzo San Giuseppe

Il 19 Marzo, solennità di San Giuseppe, si organizzano "I Virgineddi a porti apierti", vengono
infatti imbandite le tavole con pasta e legumi, cardi fritti, baccalà, fìnocchi, pane e arance e tra le
note del corpo musicale e la recita di un antico componimento locale "I Parti di San Giuseppe" gli
invitati hanno la possibilità di assaporare i piatti della tradizione offerti da devoti o
dall'Amministrazione Comunale che desidera mantenere vive le usanze di Castel di Lucio.

Leggi tutto

Halaesa Nebrodi 11/06/2024 0

Castel di Lucio-I Quaranturi-Settimana Santa

Nei giorni del Carnevale e in quelli della Settimana Santa, gli Oratori del SS. Sacramento e di San
Carlo, sede delle omonime confraternite, vengono adomate con arance, alloro e palme in onore
dell'Eucaristia esposto al popolo per la preghiera comunitaria e personale. Una tradizione antica e
unica, che con i suoi odori e colori coinvolge emotivamente chiunque varchi le porte delle
Chiesette. Le arance infatti vengono legate "a cunocchia" e disposte su particolari strutture in ferro,
formando archi, comici e varie figure Eucaristiche di straordinaria bellezza. Anche le strade e i
vicoletti prospicente la Chiesa vengono addobbati, quasi a tracciare e guidare il percorso del fedele.

Leggi tutto

halaesanebrodi 11/06/2024

Castel di Lucio-Festa di Primavera-maggio

Nel mese di maggio si svolge la "Festa di Primavera" tripudio del gusto e della natura, una
manifestazione che ha lo scopo di far conoscere i sapori tipici del nostro territorio, le bellezze
naturalistiche e i paesaggi incontaminati del borgo, infatti la location che ospita l'evento è l'area
attrezzata adiacente la collinetta del SS. Salvatore e del Labirinto di Arianna appartenente alla
Fiumara d'Arte di Antonio Presti.

Leggi tutto

halaesanebrodi 11/06/2024

Castel di Lucio-Castidduzzu: memorie e sapori-agosto

Nel mese di agosto il gusto ritorna ad essere protagonista, "Castidduzzu: memorie e sapori" è il
titolo scelto per questa manifestazione, che in una cornice musicale ed artistica, tra le rievocazioni
degli antichi mestieri e tradizioni, si caratterizza per la degustazione della "Tabisca" piccola
focaccia condita in vario modo, favi squadati, provola, formaggi, cudduruna, antico dolce
molto semplice e i classici cannoli, biglietto da visita siciliano, il tutto accompagnato dal ballo e
dalla musica.

Leggi tutto

halaesanebrodi 06/06/2024 0

Mistretta-Dame in sella-28 luglio

Dame in sella.
A Mistretta si terrà una bellissima manifestazione equestre organizzata dall'Associazione Ippovia di San Sebastiano, dedicata alle amazzoni di ogni età vestite con costumi della tradizione siciliana. Dopo la sfilata lungo le vie di Mistretta è prevista una degustazione a base di salsiccia nostrana da consumare nell'apposita area atrrezzata predisposta a Piazza San Felice.

Leggi tutto

halaesanebrodi 26/05/2024 0

Tusa-Festa dell'Assunta-Patrona

A Tusa il 13 agosto iniziano i festeggiamenti con la processione del simulacro della Dormizione della Madonna (Dormitio Mariae), adagiata in una bara di legno dorata. Il 14 agosto, dopo i vespri solenni e la santa messa, nella chiesa madre si mette in scena l'Assunzione con un complesso meccanismo risalente al '600, fatto di teli, luci, statue e veli che vedono la Madonna ascendere al cielo tra i canti dei fedeli che la chiamano "Acchianata da Madonna". Il 15, nel primo pomeriggio avviene la tradizionale "Cavalcata Storica" nella quale i cavalieri portano offerte votive alla Madonna e nel tardo pomeriggio la processione del simulacro dell'acclamatissima Madonna Assunta, venerata col titolo di regina di Tusa. La domenica successiva, chiamata Ottava, si riproducono, in misura minore, i festeggiamenti di giorno 15. (fonte Wikipedia)

Leggi tutto

halaesanebrodi 26/05/2024 0

Santo Stefano di Camastra-Pellegrinaggio al Letto Santo

Chiesa parrocchiale dedicata al culto della S.S.Croce di Cristo. Complesso ecclesiale sede del Monastero di S.Stefano di probabile origine normanna (XI-XII secolo circa), già dipendenza dell'Abazia benedettina della S.S.Trinità di Mileto e dal 1454 dell'Abazia di Sant'Anastasia in Castelbuono. Dal Santuario si domina un'ampia fascia della costa tirrenica e i boschi del Parco dei Nebrodi; dal piazzale antistante sono visibili sia la Rocca di Cefalù che Capo d'Orlando, inoltre si possono vedere direttamente gli abitati di Caronia, S.Fratello, Mistretta, Reitano, Motta d'Affermo, Tusa e Pollina, nonché l'abitato di S.Stefano di Camastra e gran parte del suo territorio. Il complesso odierno, la cui risistemazione risale al XIX secolo è costituito da una chiesa ad una sola navata con annessa canonica e locali che in origine dovevano essere d'uso conventuale. Nella sacrestia è conservata un'interessante raccolta di icone ex voto, riferite ad un periodo compreso tra la seconda metà dell'800 e i nostri giorni. Il Santuario è fruibile la domenica mattina, ed in particolare tutti i giorni dalla metà di agosto alla metà di settembre, periodo che precede la festa religiosa della seconda domenica di settembre, durante il quale il titolare della parrocchia di S. Stefano si trasferisce presso il Santuario. Ubicato sul monte S. Croce, 874 m s.l.m., è raggiungibile utilizzando la strada provinciale S.P. 169 bis, a 11.2 km da S. Stefano di Camastra. (fonte FAI web)

Leggi tutto

Cerca...