Mistretta-I Quaranta che...ballano-8 settembre
Lo show dance anni 90 più richiesto della Sicilia
halaesanebrodi 20/06/2024 0
Il Comitato dei festeggiamenti Madonna della Luce organizza, per la sera dell'otto settembre, uno show dance dedicato agli anni '90.
Appuntamento in piazza S.Felice alle 23.00.
Potrebbero interessarti anche...
halaesanebrodi 21/08/2024
Mistretta-Curtigghiu e spirdo-23 agosto
Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, torna uno degli eventi più affascinanti e misteriosi di Mistretta: la passeggiata notturna Curtigghio e Spirdu. Questo evento unico, organizzato dall'Associazione Valle delle Cascate con il patrocinio del Comune di Mistretta, offre ai visitatori un'esperienza coinvolgente attraverso le antiche vie del centro storico.
Durante la passeggiata, tra racconti e aneddoti, esploreremo il cuore di Mistretta in notturna, percorrendo un dedalo di stradine e vicoli ricchi di storia. Grazie alla regia di Daniela, ogni partecipante avrà l'opportunità di conoscere e apprezzare i luoghi della memoria, narrati dai nostri "saggi", veri e propri custodi di storie che si intrecciano tra realtà e fantasia.
A conclusione dell'evento, ci sarà la pirsicata, un piacevole rinfresco a base di pesche e vino.
Necessaria la prenotazione wattshapp 3287621215
halaesanebrodi 31/07/2024
Motta d'Affermo-Palazzo in musica-3 agosto
Emanuele Buzi e Andrea Pace, un formidabile duo di mandolino e chitarra in concerto a Palazzo Minneci, in una serata che si preannuncia speciale. La presentazione dell'evento è affidata ad Angelo Pettineo, mentre la direzione artistica è curata da Nino Nobile, eccellente strumentista e compositore castelluccese.
" Emanuele Buzi è nato a Roma nel 1978. Nipote del virtuoso M°Giuseppe Anedda, ha iniziato lo studio del mandolino con il nonno, che lo ha poi affidato artisticamente al M°Dorina Frati con la quale si è perfezionato fino a diventarne assistente. Si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “A.Casella” de L’Aquila. Collabora stabilmente con importanti enti lirici quali La Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, il Teatro Massimo di Palermo ed è stato diretto dai maestri Riccardo Muti, Mstislav Rostropovich, Donato Renzetti, Georges Prêtre, Wayne Marshall, Myung-Whun Chung. All’estero si è esibito in Turchia, in Albania per l’Istituto Italiano di Cultura a Tirana, in Germania per il Consolato Italiano a Saarbruken e Stoccarda, in Spagna (Real Monasterio de San Lorenzo de El Escorial, Festival Internacional de Santander), in Portogallo ed in Giappone, nel 2005, 2007, 2009, 2011 e 2013.
Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI (RAIUNO, RAIDUE, RADIORAI).
Con il Quintetto a Plettro Giuseppe Anedda da lui fondato si è esibito presso la Cappella Paolina del Quirinale a Roma. Il concerto è stato trasmesso in diretta radiofonica su Radio 3. Dal 2008 è docente di Mandolino presso il Conservatorio di Musica “V.Bellini” di Palermo." (dal sito del Conservatorio "V. Bellini" di Palermo).
"Andrea Pace compie la sua formazione musicale nelle aule della prestigiosa “Arts Academy” di Roma sotto la guida del M° Alessandro De Pau, diplomandosi giovanissimo con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A.Casella” di L’Aquila. Contemporaneamente intraprende lo studio della composizione con il M° Antonio D’Antò, vincendo a soli 16 anni un concorso nazionale di Composizione per studenti delle scuole medie superiori. L’interesse per la musica da camera con chitarra lo portano ad approfondire il repertorio di insieme, sotto la guida del M° Arturo Tallini, e ad esplorare le possibilità espressive della chitarra. Fondamentale nella sua formazione è inoltre l’incontro con il M° Stefano Palamidessi, con il quale frequenta il triennio di perfezionamento concertistico, frequentando masterclasses con chitarristi come Massimo Delle Cese, Mario D’Agosto, Pavel Steidl, Giampaolo Bandini, Carlo Marchione. Di notevole importanza il suo lavoro nell’ambito delle registrazioni di musica da film, dove partecipa tra gli altri alla realizzazione del film ‘Bàaria’ di Giuseppe Tornatore con musiche composte da Ennio Morricone ed alla nuova rimasterizzazione dei films di Charlie Chaplin, con musiche scritte dal compositore americano Timothy Brock. Ha inoltre effettuato registrazioni per Rai 1, Rai 3, Sat 2000, la Radio Vaticana, radio RAI International e per radio RAI 3, partecipando a numerosi programmi televisivi." (dal sito Accademia chitarristica dei Castelli Romani)