Castel di Lucio-Agosto castelluccese 2024

halaesanebrodi 28/07/2024 0

Un agosto fitto di eventi culturali, ricreativi, sportivi e sociali: questa è la proposta estiva nata dalla sinergia tra l'amministrazione comunale del borgo nebroideo e le varie associazioni che animano la comunità.
Tra gli eventi più interessanti segnaliamo Mariuccia Noto, scrittrice di origini mottesi, che si affaccia al mondo della lettura con l'appassionante romanzo A furmicalora, presentato  a Castel di Lucio giorno 7,  lo spettacolo di cabaret con Massimo Spata, attore, cabarettista, barzellettiere di origini ragusane (11) e Castel di Lucio in Arte tra note e colori, una bella kermesse con laboratori creativi per bambini, visite guidate ed esposizioni artistiche (9). Il 5, 22, 24, 25 e 31 agosto sono invece dedicati allo sport e a diverse attività ludiche tra cui segnaliamo la manifestazione ippica Cavalli sotto le stelle giunta alla sua XII edizione.
Nel mezzo dell'agosto castelluccese spiccano alcuni eventi molto interessanti: il 13 si apre con Notte degli antichi sapori, appuntamento da non perdere per gli appassionati di tradizioni gastronomiche locali, si prosegue il 17 con la Sagra du cascavaddu, giunta alla sua XXXII edizione, con dimostrazione delle antiche tecniche di lavorazione e degustazione dei prodotti caseari dove il caciocavallo (cascavaddu in castelluccese) la fa da padrona. Le giornate del  19/20/21 saranno interamente dedicate ai festeggiamendi di Maria SS. del Soccorso e San Placido, Compatrona e Patrono di Castel di Lucio ed evento conclusivo ospite Mario Incudine e il suo Senso della misura.
Per conoscere tutte le proposte dell'estate castelluccese  è possibile scaricare la locandina.  

Scarica la locandina

28/07/2024

Scarica
Potrebbero interessarti anche...

halaesanebrodi 05/08/2024

Pettineo-Seccagno days-11 e 12 agosto

Il borgo medievale di Pettineo celebra il suo orgoglio gastronomico durante i Seccagno Days, che si svolgeranno il 10 e 11 agosto 2024. Questo evento annuale mette in risalto il limone in seccagno, un prodotto tipico e distintivo di Pettineo, noto per le sue caratteristiche uniche dovute al particolare microclima e al terreno arido in cui viene coltivato. Riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) siciliano, il limone in seccagno si distingue per la sua fragranza, durevolezza e sapore eccezionale, elementi che lo rendono perfetto per preparare la rinomata granita di Pettineo.

Nel corso dei Seccagno Days, la comunità pettinese offre un ricco programma di eventi che celebra la cultura e la gastronomia locale. Gli ospiti potranno partecipare a tour guidati tra i secolari uliveti, visitare l’esposizione delle tele del Museo Domestico e prendere parte a un contest fotografico dedicato al territorio. Gli appassionati di cucina non vorranno perdere lo Show Cooking con la preparazione della Pasta alla Pettinese e la kermesse In Cucina col Limone, una gara culinaria aperta a tutti. Inoltre, sarà possibile degustare una Megatorta a base di limone in seccagno.

Per concludere in grande stile, il festival ospiterà il celebre duo I Soldi Spicci con il loro spettacolo "Chi Dice Donna Dice Camion," promettendo una serata di divertimento e intrattenimento.

Scarica il programma completo dell'evento per maggiori dettagli e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Pettineo!

Leggi tutto

Halaesa Nebrodi 08/08/2024

Castel di Lucio-Notte degli antichi sapori-13 agosto

Il 13 agosto, Castel di Lucio celebra la cucina tradizionale con la storica Notte degli antichi sapori, evento imperdibile per chi vuole intraprendere un emozionante viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie dei nostri luoghi.
Questo evento coniuga i gusti, gli odori e i sapori della tradizione locale con arte, musica e storia del borgo medievale infatti, grazie ai numerosi stand posizionati lungo il percorso, sarà possibile degustare specialità culinarie uniche in una festosa atmosfera di allegria e condivisione.

Tra queste, la tabisca con pomodoro e acciughe, utilizzata dalle massaie per testare la temperatura del forno prima di infornare il pane, e i maccheroni con sugo serviti nta maidda. Le bruschette con caponata, un contorno saporito a base di verdure, saranno accompagnate da ricotta fresca e salata, formaggi e caciocavallo, testimonianze della vocazione del nostro centro alla produzione di latticini.
Le fave squadate, bollite con aromi, e i celebri cannoli siciliani completeranno l'offerta gastronomica.
La serata sarà animata dalla musica dei Batia Brothers, apprezzata band siciliana conosciuta ovunque capace di regalare ore di puro divertimento.

Questo evento rappresenta un'opportunità fondamentale per promuovere il territorio e le sue tradizioni, offrendo ai visitatori l'occasione per immergersi nell'autenticità del nostro borgo perche quannu 'a tavula è misa cu nun mancia perdi a spisa.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...