Blog

halaesanebrodi 15/08/2024 0

Castel di Lucio-Sagra du cascavaddu-17 agosto

Tra gli eventi di carattere sociale dal forte impatto turistico, protagonista indiscussa del borgo castelluccese è la Sagra du Cascavaddu, che si svolge il 17 agosto di ogni anno, giunta oggi alla XXXII edizione.
La storica manifestazione ha l'obiettivo di far conoscere e promuovere il prodotto per eccellenza di Castel di Lucio: il caciocavallo. Il suo territorio da sempre è stato vocato all'allevamento e all'agricoltura e, grazie al rispetto delle antiche tecniche di lavorazione e all'utilizzo di latte di ottima qualità, gli allevatori locali hanno  saputo proporre ottime e apprezzate provole e forme di caciocavallo che trovano la massima espressione figurativa nei Murriti: la tuma, sapientemente manipolata dalle mani degli abili casari, si trasforma magicamente in piccoli statuette, quali colombine e cavallini, un tempo balocchi per bambini, oggi raffigurazioni artistiche apprezzate e ricercate. Un unicum, insomma, da conoscere, apprezzare e divulgare, in quanto genuina espressione di un'intera comunità fedele alle proprie radici.
Nel corso dell'evento sarà possibile assistere in diretta alle varie fasi lavorative del latte e quindi degustare la quagliata, la tuma appena prodotta, la ricotta e, ovviamente, il caciocavallo.
A fare da contorno alla manifestazione il Gruppo Folk Engium che si esibirà con canti e balli tipici della tradizione isolana e, a conclusione, ancora musica con la performance dell'Orchestra Spettacolo XXL.

In basso alcune immagini dell'edizione dello scorso anno.

Leggi tutto

halaesanebrodi 14/08/2024 0

Motta d'Affermo-Piccola Orchestra Malarazza-17 agosto

La Piccola Orchestra Malarazza nasce nel 2006 da un’idea di Alessandro Adamo. L’obiettivo del progetto è quello di raggruppare in un’unica band la musica del mondo, dal popolare in lingua originale, al jazz, alla bossa, al pop; il tutto culminante in un progetto di musica inedita. Per questo motivo i facenti parte del gruppo sono musicisti le cui caratteristiche principali sono la propensione a differenti stili musicali.
Sotto la guida della Panastudio i “Malarazza” partecipano ad eventi televisivi come “i Vespri” di Francesco Panasci e a diverse sigle televisive inserendo il brano “Sicilia” come sigla della “Tana del lupo”in onda su CTS-TRM-TGS.
I Malarazza hanno partecipato inoltre alle selezioni del festival di Sanremo 2010 con il brano “La marcia della mela marcia” e alle audizioni di Italian’s Got Talent e al programma “Italia ti Canto” andato in onda su Rai due dove hanno presentato i loro inediti.
Nel Giugno 2011 la P.O.M. supera con il consenso del popolo italiano tramite televoto la fase Semifinale di “Italia’s got talent”, noto programma di Canale 5, con Maria de Filippi-Gerry Scotti e Rudy Zerbi, classificandosi alla sesta posizione nella fase Finale.
Il 16 Luglio 2011 vengono candidati per “l’oscar del mediterraneo” 9° edizione per la Musica Folk.
Per il gruppo la visibilità acquisita è fondamentale per poter portare avanti il progetto che nel Dicembre 2011 cambia forma con l’abbandono di Alessio Alessandra e Tiberio Greco dalla band, dando spazio così a Pippo Barrile ex “Kunsertu” e Giana Guaiana.
Nel 2012 la band partecipa attivamente al progetto “ Ecomulo “ di Federico Bruno e Mirko Adamo (percussionista della band) usando i loro inediti come colonna sonora del film documentario “ In direzione ostinata e contraria “ risultato del progetto “ Ecomulo “.
Il 2013 vede l’ingresso in formazione del cantautore palermitano Eugenio Panòrm già noto al pubblico per la decennale formazione “ Panòrm band “ nota anche al pubblico russo. La P.O.M. presenta al grande pubblico siciliano il nuovo cantante con l’esibizione al programma di Salvo la Rosa “ Insieme “.
E’ così che la P.O.M. sbarca in Russia pubblicizzando il proprio progetto esibendosi a Perm’ per l’anniversario dei 290 anni della città, assieme a Lello Analfino, Umberto Tozzi, Los Locos e i Ricchi e Poveri davanti circa 50.000 persone.
Piccola Orchestra Malarazza:
Eugenio Panòrm – Voce e chitarra
Alessandro Adamo – Chitarra classica e elettrica
Domenico Pontillo – Basso, Contrabasso e mandolini
Giuseppe Sanfilippo – Fisarmonica
Mirko Adamo – Percussioni

(testo tratto da Facebook)

Leggi tutto

halaesanebrodi 11/08/2024 0

Tusa-Cibo e musica sotto le stelle-12 agosto

Evento organizzato dalla famiglia LiDestri, originaria di Tusa e oggi negli Stati Uniti. Giovanni LiDestri, emigrato da Tusa, ha lavorato per Ragu' e poi rilevato Cantisano Foods, trasformandola in LiDestri Foods. La LiDestri Foods, con sede a Rochester-Fairport, impiega circa 1.000 persone nel settore alimentare.
La festa inizia con l'esibizione della Banda musicale Nino Gulioso per poi proseguire con una degustazione di prodotti tipici e per finire ancora musica col Trio Siciliano e la loro coinvolgente e appassionante musica.

Leggi tutto

halaesanebrodi 08/08/2024 0

Mistretta-Festeggiamenti di San Sebastiano-18 agosto

Festeggiamenti di San Sebastiano a Mistretta: Celebrazioni Religiose e Tradizioni

La città di Mistretta si prepara a onorare il Santo Martire Sebastiano, Patrono della comunità nebroidea, con un programma ricco di eventi che coinvolgono fedeli e visitatori.

Inizio delle Celebrazioni – 11 Agosto

I festeggiamenti iniziano l'11 agosto con il solenne scampanio, che segna l'apertura ufficiale delle celebrazioni in onore di San Sebastiano. La serata proseguirà con l'esibizione dell'Orchestra dell'I.C. Tommaso Aversa in Note di Notte, un evento musicale imperdibile.

Triduo e Attività Tradizionali – 15-17 Agosto

Dal 15 al 17 agosto, il Triduo di San Sebastiano sarà caratterizzato da numerosi eventi religiosi e culturali. Il 16 agosto si terrà la XVIII edizione del Trofeo Podistico San Sebastiano, una gara sportiva tradizionale. Il 17 agosto, la musica e l'intrattenimento animeranno la città con la Banda Euterpe, le Majorettes di Capizzi, i bambini di Hakuna Matata e lo spettacolo di Alessandro Gandolfo.

Giornata Culmine – 18 Agosto

Il 18 agosto è il giorno più atteso: la Santa Messa precederà la Solenne Processione del Simulacro di San Sebastiano e delle sue reliquie che attraverserà le vie di Mistretta. A conclusione, uno spettacolo pirotecnico illuminerà il cielo, seguito dallo show di Pippo Palmieri, direttamente dallo Zoo di 105.

Concerto di Danilo Sacco – 19 Agosto

Il 19 agosto, Danilo Sacco terrà un concerto che promette di coinvolgere e affascinare il pubblico. La serata si concluderà con l'estrazione dei premi del sorteggio, aggiungendo un ulteriore tocco di emozione ai festeggiamenti.

Chiusura delle Celebrazioni – 25 Agosto

I festeggiamenti in onore di San Sebastiano si concluderanno ufficialmente la domenica successiva, il 25 agosto, con il tradizionale solenne scampanio che saluterà i partecipanti e chiuderà questa settimana di celebrazioni.

Leggi tutto

Halaesa Nebrodi 08/08/2024 0

Castel di Lucio-Notte degli antichi sapori-13 agosto

Il 13 agosto, Castel di Lucio celebra la cucina tradizionale con la storica Notte degli antichi sapori, evento imperdibile per chi vuole intraprendere un emozionante viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie dei nostri luoghi.
Questo evento coniuga i gusti, gli odori e i sapori della tradizione locale con arte, musica e storia del borgo medievale infatti, grazie ai numerosi stand posizionati lungo il percorso, sarà possibile degustare specialità culinarie uniche in una festosa atmosfera di allegria e condivisione.

Tra queste, la tabisca con pomodoro e acciughe, utilizzata dalle massaie per testare la temperatura del forno prima di infornare il pane, e i maccheroni con sugo serviti nta maidda. Le bruschette con caponata, un contorno saporito a base di verdure, saranno accompagnate da ricotta fresca e salata, formaggi e caciocavallo, testimonianze della vocazione del nostro centro alla produzione di latticini.
Le fave squadate, bollite con aromi, e i celebri cannoli siciliani completeranno l'offerta gastronomica.
La serata sarà animata dalla musica dei Batia Brothers, apprezzata band siciliana conosciuta ovunque capace di regalare ore di puro divertimento.

Questo evento rappresenta un'opportunità fondamentale per promuovere il territorio e le sue tradizioni, offrendo ai visitatori l'occasione per immergersi nell'autenticità del nostro borgo perche quannu 'a tavula è misa cu nun mancia perdi a spisa.

Leggi tutto

halaesanebrodi 08/08/2024 0

Mistretta-Notte bianca-16 agosto

L'associazione La Rete della Musica organizza la decima edizione della Notte Bianca a Mistretta, prevista per il 16 agosto 2024, in onore del Patrono San Sebastiano. Durante l'evento l'isola pedonale ospiterà una varietà di intrattenimenti tra cui esibizioni di artisti, concerti di band dal vivo, e spettacoli di giocolieri. Per i bambini ci saranno gonfiabili disponibili per il divertimento.
I visitatori potranno inoltre esplorare mercatini e gustare lo street food locale.
La serata si concluderà con un DJ set in piazza San Felice, che accompagnerà il pubblico fino all'alba.

Leggi tutto

halaesanebrodi 05/08/2024 1

Pettineo-Seccagno days-11 e 12 agosto

Il borgo medievale di Pettineo celebra il suo orgoglio gastronomico durante i Seccagno Days, che si svolgeranno il 10 e 11 agosto 2024. Questo evento annuale mette in risalto il limone in seccagno, un prodotto tipico e distintivo di Pettineo, noto per le sue caratteristiche uniche dovute al particolare microclima e al terreno arido in cui viene coltivato. Riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) siciliano, il limone in seccagno si distingue per la sua fragranza, durevolezza e sapore eccezionale, elementi che lo rendono perfetto per preparare la rinomata granita di Pettineo.

Nel corso dei Seccagno Days, la comunità pettinese offre un ricco programma di eventi che celebra la cultura e la gastronomia locale. Gli ospiti potranno partecipare a tour guidati tra i secolari uliveti, visitare l’esposizione delle tele del Museo Domestico e prendere parte a un contest fotografico dedicato al territorio. Gli appassionati di cucina non vorranno perdere lo Show Cooking con la preparazione della Pasta alla Pettinese e la kermesse In Cucina col Limone, una gara culinaria aperta a tutti. Inoltre, sarà possibile degustare una Megatorta a base di limone in seccagno.

Per concludere in grande stile, il festival ospiterà il celebre duo I Soldi Spicci con il loro spettacolo "Chi Dice Donna Dice Camion," promettendo una serata di divertimento e intrattenimento.

Scarica il programma completo dell'evento per maggiori dettagli e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Pettineo!

Leggi tutto

halaesanebrodi 05/08/2024 0

Castel di Tusa-29^ Sagra del pesce-11 agosto

La Sagra del Pesce ritorna a Castel di Tusa il 11 agosto 2024, portando l'inconfondibile atmosfera di festa del borgo marinaro. Giunta alla sua 29^ edizione, questa manifestazione rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti delle tradizioni siciliane.
L'evento offre intrattenimento per tutte le età: i più piccoli troveranno divertimento con giochi gonfiabili, mentre gli adulti potranno esplorare le colorate bancarelle di artigianato locale.
Non mancherà la storica 'ntinna a mari, una sorta di albero della cuccagna sul mare. Un lungo tronco, reso scivoloso con sapone e sego, viene sospeso orizzontalmente sulle acque. I partecipanti, tra risate e tuffi, tenteranno di raggiungere la bandierina all'estremità senza cadere.
La serata si concluderà in grande stile, con acchiughe e sarde alla brace, accompagnate da buon vino e musica dal vivo. L'Orchestra Spettacolo Mambo e il DJ Andrea Valerio animeranno l'evento, regalando a tutti i partecipanti una giornata indimenticabile all'insegna del divertimento.

Leggi tutto

Cerca...